Pochi passaggi e WhatsApp permette di bloccare un contatto dal quale non si vogliono ricevere messaggi. Non lo verrà a scoprire.
L’app di messaggistica permette di rimanere in comunicazione con parenti, amici, conoscenti, colleghi. Non è detto, però, che questo legame sia piacevole. Quando ci si comincia ad infastidire di un atteggiamento fortunatamente si ha modo di bloccare il contatto.

Possono esserci diversi motivi per voler bloccare un contatto su WhatsApp. Semplice disinteresse, antipatia, eccessiva invadenza. Se evitando di rispondere o rispondendo a monosillabi l’altro/altra non dovesse capire che si vogliono mantenere le distanze allora si potrebbe procedere con il blocco. Lo sappiamo che pare brutto ma in alcune situazioni è l’unica via per ritrovare la serenità o uscire fuori da un rapporto indesiderato.
Naturalmente sarebbe preferibile evitare che chi viene bloccato lo venga a sapere per non ferirlo o rivelare i reali sentimenti. WhatsApp dà l’opportinutà di attivare il blocco in segretezza, senza che necessariamente lo scopra. Certo ci sono degli indizi rivelatori che potrebbero far insospettire il contatto ma non è detto che li scopra oppure che sia un male che li individui.
I passaggi da seguire per bloccare un contatto su WhatsApp
Per evitare di ricevere messaggi, chiamate, aggiornamenti dello stato da un contatto bisogna entrate nelle impostazioni dell’applicazione e selezionare “Privacy”, “Contatti bloccati o Privacy”, “Contatti” e “Contatti bloccati”. A questo punto cliccate sull’icona in alto a destra (Un omino con il segno *) e cercate il contatto da bloccare.

Selezionatelo e il gioco è fatto. In alternativa si può procedere con il blocco direttamente cliccando la notifica di un suo messaggio sulla schermata di blocco. Volendo ricordiamo che è possibile segnalare il contatto qualora avesse messo in atto comportamenti non tollerabili. Una volta bloccato non si riceveranno più messaggi né chiamate.
Lui/lei, invece, potrà continuare a inviarli ma vedrà sempre un’unica spunta grigia. Questo è uno degli indizi rivelatori del blocco insieme alla mancata visualizzazione della foto profilo, dell’ultimo accesso, dello stato online o dello stato. Volendo è anche possibile eliminare un contatto bloccato accedendo alla lista delle chat, cliccando “Modifica” e “Elimina contatto”. I gruppi, invece, non si possono bloccare.
L’unica strada è abbandonare il gruppo e bloccare l’amministratore o gli amministratori in modo tale che non possano aggiungervi nuovamente. Questi sono gli escamotage per non avere fastidi su WhatsApp e per rimanere in contatto solo con persone piacevoli e di interesse. Naturalmente se l’atteggiamento sgradevole dovesse superare i limiti va segnalato l’accaduto alle Forze dell’Ordine sperando che tutte le segnalazioni possano essere analizzate in profondità.