Se vieni a Milano non puoi andare via senza prima aver mangiato una cotoletta a regola d’arte! Ti svelo 3 posti in cui è davvero strepitosa.
Il simbolo di Milano è il Duomo? Sì anche ma solo dopo di lei: sua maestà la cotoletta! A dire il vero “cotoletta” la chiamano i turisti perché i milanesi vecchio stampo la chiamano “costoletta” per prendere bene le distanze da quella sottilissima che si fa in Austria o da quella che si cucina a Bologna che, per quanto deliziosa, è tutt’altra cosa.

La vera costoletta alla milanese, per dirsi tale, deve avere tre caratteristiche: la carne deve essere di vitello, ci deve essere l’osso e, soprattutto, va fritta nel burro chiarificato e non nell’olio. Se in un ristorante la friggono nell’olio alzatevi e scappate a gambe levate perché, di sicuro, quel ristorante non ha nulla a che vedere con la vera cucina milanese.
Nel capoluogo lombardo di ristoranti e luoghi per fermarsi a mettere qualcosa sotto i denti ce ne sono fin troppi. ma quanti sono davvero di qualità? Molti ma non tutti. Se ti trovi a Milano o hai in previsione di venire anche solo per un fine settimana, ti svelo dove provare una cotoletta che ti ricorderai per tutta la vita.
Milano: 3 posti per provare la vera cotoletta
Cosa c’è di più milanese della cotoletta? Forse nulla! Ma c’è cotoletta e cotoletta sia chiaro, non è buona ovunque: in alcuni posti è solo tremendamente turistica e profuma di freezer anziché di Milano. Ti svelo tre ristoranti in cui, invece, potrai mangiarne una davvero eccezionale senza spendere una fortuna.

Il primo posto per mangiare una cotoletta che ti sognerai pure la notte è Osteria dell’Acquabella, in via San Rocco, proprio a due minuti a piedi dalla fermata della metropolitana Porta Romana. Tavoli di legno e ambiente molto rustico. La cotoletta è di vitello e viene fritta rigorosamente nel burro e servita con sopra due foglioline di insalata e una fettina di limone se vuoi sgrassare un po’, come direbbe lo chef Cannavacciuolo.
Il secondo posto imperdibile è la Premiata Trattoria Arlati in via Alberto Nota, zona Bicocca. Carne di vitello, frittura nel burro ma soprattutto qui c’è l’osso…e che osso: talmente imponente che fuoriesce dal piatto. Ambiente accogliente dall’atmosfera familiare con arredi d’epoca e dall’allure un po’ vintage. Ti sembrerà di cenare in una Milano di altri tempi.
Infine, poco fuori dal Centro, in via Cesare Lombroso c’è la Trattoria del Nuovo Macello dove si radunano i veri estimatori della cotoletta e della milanesità. Cotoletta con l’osso, alta, di dimensioni imponenti e dal cuore rosato: chi ha poca fame può anche optare per la mezza porzione ma difficilmente qualcosa resterà nel piatto.