Avere a disposizione internet quando si è in viaggio può essere davvero utilissimo, fortunatamente è possibile averlo in maniera semplice, anche per chi non è un grande esperto di tecnologia.
Fare un viaggio a volte è quello che ci vuole, soprattutto per staccare la spina e ritemprarsi nella mente e nello spirito, a maggior ragione se si è reduci da un periodo faticoso e ricco di stress. Se si vuole davvero che questa esperienza possa essere soddisfacente è però importante quasi per tutti vivere questo periodo all’insegna della comodità, avendo a disposizione quasi tutte le cose che si hanno a casa propria, come internet.

Del resto, il web rappresenta un servizio indispensabile per tantissimi motivi, non solo per chi lo usa per motivi di lavoro, ma anche per essere informati su quello che accade, oltre che per comunicare con amici e familiari, per questo farne a meno è impossibile quasi per tutti. Chi teme che questo possa significare dover sostenere una spesa abnorme può stare tranquillo, è possibile agire in maniera semplice anche per chi non è un grande esperto di tecnologia.
Come navigare in Internet quando si è in viaggio
Non tutti sono grandi esperti di tecnologia, per questo si può pensare che dover fare qualcosa di diverso dal solito in questo ambito non sia così semplice per tutti. Fortunatamente questo non vale quando si ha la necessità di trovare un modo per navigare in Internet anche quando si è in viaggio, agendo quindi in maniera del tutto simile rispetto a quando si è a casa.
Il problema esiste ovviamente quando ci si trova all’estero, se si resta in Italia le modalità da sfruttare non variano. Non è detto nemmeno questo comporti spese elevate, nei Paesi dell’Unione Europea è infatti possibile sfruttare il roaming, così da avere a disposizione la stessa offerta attiva con il proprio operatore. Attivarlo è comunque davvero semplice: per chi ha un dispositivo Android è necessario andare sul menu “Impostazioni”, cliccare su “Altro”, poi “Reti Cellulari” e “Attiva Roaming Dati”, mentre chi ha uno smartphone iOS deve accedere al menu “Impostazioni”, poi “Cellulare” e “Opzione Dati Cellulare”, per poi selezionare su “On” alla voce “Roaming Dati”.

Se invece ci si trova al di fuori del Vecchio Continente molto può variare a seconda del Paese di destinazione e delle leggi in vigore. Basti pensare, ad esempio, al Sud America o ad alcune realtà dell’Africa, dove si deve acquistare una SIM locale registrando il proprio documento di identità, puntando su un piano di X Giga per X Euro la settimana/mese. Non è però possibile avere a disposizione la propria SIM italiana con i relativi contatti, questa può fare però da hotspot per la navigazione.
In alternativa, si può prendere contatto con il proprio gestore per pacchetto ad hoc a seconda della propria destinazione. Non è detto però sia davvero disponibile qualcosa che faccia al caso proprio.
L’ultima soluzione per avere Internet in viaggio prevede l’attivazione di una E-SIM, ovvero una SIM virtuale, che può essere integrata a quella fisica. Attivare il servizio è facile, basta un clic per passare da una scheda all’altra, non si corre nemmeno il rischio di perdere una delle due. Prima di agire è però bene valutare i costi, che non sono sempre alla portata di tutti.