E’ arrivata la stagione del gelato: 3 gelaterie a Milano che non puoi proprio perderti

La Primavera è iniziata e comincia a fare caldo pure a Milano. Scopriamo subito tre gelaterie davvero imperdibili per rinfrescarsi.

Per anni ho vissuto in una città di mare e lì le gelaterie rispettavano una certa stagionalità: aprivano a metà marzo e chiudevano intorno a ottobre. Quando mi sono trasferita a Milano ho scoperto che il gelato non ha stagione: pur essendo in Pianura Padana e arrivando anche sotto zero in Inverno, a Milano il gelato lo mangiamo tutto l’anno.

cono con sopra una pallina di gelato
E’ arrivata la stagione del gelato: 3 gelaterie a Milano che non puoi proprio perderti -(foto IG@outofthebox_gelato)- Conosceremilano.it

Infatti chiunque abbia visitato anche solo una volta la città, si sarà immediatamente reso conto che ogni 10 passi c’è una gelateria o un bar che fa anche gelati. La scelta è moltissima ma bisogna dire che, spesso, le gelaterie puntano sui colori e sull’apparenza più che sull’effettiva qualità.

Avete presente quelle montagne di gelato super gonfie e dai colori fluo che si vedono in centro? Ecco: lì è decisamente meglio non entrare perché di artigianale e genuino quel gelato ha poco o nulla. Senza contare che se uno va nelle gelaterie per turisti troverà i classici gusti per turisti e mai niente di particolare. Ci sono, al contrario, gelaterie davvero eccezionali sia per la qualità che per l’offerta alternativa che propongono. Tre, in particolare, sono davvero da provare.

Milano: 3 gelaterie da provare

Regola numero uno: se fuori da una gelateria c’è una fila interminabile di turisti, girate i tacchi e andate altrove perché quello, quasi sempre, non è un gelato artigianale e troverete i classici gusti. Milano è piena di gelaterie straordinarie, basta conoscerle. Di seguito ve ne segnalo tre che sono veramente eccezionali e particolari.

cono gelato con gelato e panna montata
Milano: 3 gelaterie da provare -(foto IG@gelateriapaganelli)- Conosceremilano.it

In zona Porta Venezia c’è Out of The Box: una gelateria piccola, con pochi posti a sedere dentro e qualche sgabello fuori. Il locale è piccolo ma il gelato è favoloso. La particolarità è che, oltre ad essere artigianale al 100%, è “crudo”: le materie prime vengono lavorate a massimo 42 gradi in modo da non perdere le caratteristiche e le proprietà. Ampia scelta di gusti vegani sia di frutta che di creme. Degni di nota il pistacchio che non è verde fluo ma sa veramente tanto di pistacchio e il particolarissimo gusto anacardi. Inoltre, al posto del classico zucchero bianco, viene utilizzato lo zucchero di cocco.

Se la vostra passione è il cioccolato allora non potete non fare tappa dal Massimo del Gelato, in via Castelvetro, vicino alla fermata della metro Domodossola. Piuttosto lontano dal centro ma vale assolutamente la pena fare qualche fermata di metropolitana o di tram per assaggiare questo gelato e, in particolare, i gusti al cioccolato che sono tantissimi. Non c’è solo il classico cioccolato ma viene proposta una varietà davvero incredibile: addirittura dieci versioni dalle più soft fino a quelle più aromatiche e speziate.

donna con in mano una coppetta di gelato con una cialda
Dal Massimo del Gelato ben 10 varietà di cioccolato -(foto IG@massimodelgelato)- Conosceremilano.it

Infine, se i gusti tradizionali non sono di vostro gradimento ma volete assaggiare qualcosa che sappia di “milanesità” al 100%, nella gelateria Paganelli di via Adda – zona stazione Centrale – vi sorprenderanno con uno squisito cono gelato al gusto risotto allo zafferano. Questo gusto, senza ombra di dubbio, potrete assaggiarlo solo ed esclusivamente a Milano!

Gestione cookie