Calcoliamo quanti anni di risparmi servono ad una famiglia per realizzare il sogno di acquistare una casa.
Comprare casa è un passo importante che nella maggior parte dei casi prevede la sottoscrizione di un mutuo presso una banca. Pochi hanno la possibilità di attingere alla propria liquidità per pagare l’intero importo senza aiuto da parte dell’istituto bancario.

Vediamo programmi in televisioni sulla vendita degli immobili che sono fuorvianti. Ragazzi poco più che adolescenti con budget di 700/800 mila euro per comprare la prima casa. I telespettatori rimangono sbalorditi da queste cifre che la maggior parte delle famiglie non arriva a vedere nemmeno in tre vite. Un mutuo di 150 mila euro comporta una rata mensile di circa 700 euro con i tassi odierni, come si può fare domanda di finanziamento per una somma ingente come mezzo milione di euro o più?
Viene ancora più difficile pensare che si possa disporre di una cifra simile in liquidità. Per chi non vive nelle favole ma con i piedi ben piantati per terra la ricerca della casa prevede un budget molto più contenuto e spesso anche questo è difficile da raggiungere. Le banche non concedono il 100% del valore dell’immobile ma al massimo l’80%. Volendo comprare una casa di 200 mila euro, ad esempio, significherebbe dover versare 40 mila euro senza finanziamento. Una bella somma che richiede anni di sacrifici e risparmi prima di realizzare il sogno di acquisto dell’abitazione.
Quante buste paga servono per comprare casa?
Il portale Idealista ha stimato che per comprare un trilocale servono circa 4,6 anni di buste paga. Un’indicazione piuttosto generica che non può valere per tutte le città. Nelle grandi città si può arrivare a 6,5 annualità di stipendio per realizzare il sogno con picchi di 9/12 anni per metropoli come Milano, Roma e Firenze. Significa che una coppia per comprare casa dovrà mettere almeno un intero stipendio da parte e che questa retribuzione dovrà essere onerosa.

Poniamo due partner che riescono tra un sacrificio e l’altro a non toccare 1.500 euro di stipendio al mese. In un anno avranno messo da parte 18 mila euro e in 5 anni 90 mila euro. Perfetto per pagare il 20% del valore della casa non coperto dal mutuo e coprire le spese notarile più gli altri oneri legati alla compravendita. Con mille euro al mese di risparmio si avranno in 12 mesi 12 mila euro accumulati che in 4 anni diventeranno 48 mila euro.
Viene fuori un bell’appartamento da acquistare, naturalmente sempre richiedendo un mutuo a meno che non si abiti in un piccolo Comune dove i prezzi al metro quadro delle case sono piuttosto bassi. Si trovano, basta sapere dove cercare e accettare un trasferimento. A Bracciano ci sono bilocali da 30 mila euro in su, in provincia di Reggio Emila da 40 mila euro. Occasioni vere perché riuscendo a risparmiare quanto basta in pochi anni non ci sarebbe nemmeno la necessità di richiedere un mutuo.