Il messaggio del censimento Istat sta arrivando a migliaia di italiani: se non rispondi subito correttamente rischi grosso

Migliaia di italiani stanno ricevendo un messaggio per il censimento Istat e se non rispondono subito, rischiano grosso: ecco di cosa si tratta.

Ogni giorno riceviamo tante comunicazioni, online o per posta tradizionale, e fra queste molti cittadini si stanno imbattendo in quella relativa al “censimento Istat”. Si tratta di una ricerca condotta proprio dell’Istat che serve per raccogliere informazioni sugli italiani per fornire una fotografia generale di quelle che possono essere particolari condizioni sociali.

Uomo alla tastiera del PC seleziona opzione
Il messaggio del censimento Istat sta arrivando a migliaia di italiani: se non rispondi subito correttamente rischi grosso – conosceremilano.it

Le comunicazioni sembrano proprio arrivare dall’Istituto Nazionale di Statistica. In questi messaggi si invitano i destinatari a partecipare a questa indagine economica, che dunque è molto realistica. Alcuni cittadini, però, si chiedono se sia una comunicazione ufficiale e reale oppure l’ennesima truffa da evitare come la peste. Ed ecco cosa si sa a riguardo.

Il messaggio del censimento Istat: realtà o truffa?

Molti cittadini, quando ricevono il messaggio del censimento Istat, storcono un po’ il naso. Di fatto sembra a tutti gli effetti una truffa (e pare proprio che lo sia). I malintenzionati inviano una mail che sembra proprio realistica e che pare pervenire proprio dall’Istituto Nazionale di Statistica. In questa mail si invitano i cittadini a partecipare all’indagine sulle relazioni economiche nazionali e internazionali.

Uomo preoccupato sta al PC
Il messaggio del censimento Istat: realtà o truffa? – conosceremilano.it

E poi c’è un link su cui cliccare proprio per partecipare all’indagine. Ma nel momento stesso in cui l’utente ci cliccherà sopra, si avvierà la truffa vera e propria. I criminali riusciranno infatti ad accedere ai dati riservati dell’utente semplicemente attraverso quel link. Purtroppo molti utenti ci cascano, soprattutto quelli meno avvezzi alla tecnologia o poco informati sulla tecnica di truffa “più in voga” del momento ovvero il phishing.

L’Istat, chiamata in causa dato il dilagare di questa truffa, ha smentito che le mail siano partite dall’Istituto, e ha specificato che “tutte le rilevazioni in corso presso le imprese o le famiglie seguono una procedura certificata, che consente agli interpellati di riconoscere in maniera incontrovertibile l’identità Istat”.

La mail che tanti cittadini stanno ricevendo, dunque, è una truffa. Quindi bisogna prestare massima accortezza a non cliccare nessun link e a non inserire i propri dati personali da nessuna parte perché le conseguenze possono essere anche molto gravi. Non solo quando si tratta di mail con mittente il “falso Istat” ma anche quando si tratta per esempio di istituti bancari. Queste truffe “invitano” gli utenti a fare un’azione per evitare il peggio (il blocco della carta, per esempio) ma il peggio è proprio fare quella data azione (cliccare un link, inserire i propri dati e così via).

Gestione cookie