Errore fatale con la Moka: caffè da buttare | Cosa non devi mai fare

Sai tutte le regole da fare per riuscire a fare un buon caffè? E non è così semplice come puoi pensare

Anche se può sembrare facile da fare, non tutti riescono a fare un buon caffè. Per alcuni è davvero un momento imperdibile, soprattutto la mattina, quando per alcuni di noi è davvero difficile riuscire a svegliarsi.

moka e una persona pensierosa
Errore fatale con la Moka: caffè da buttare | Cosa non devi mai fare – Conosceremilano.it

Quanti di voi nella vita hanno “prima di fare qualsiasi cosa ho bisogno di un caffè”? La bevanda scura per eccellenza è un rituale quotidiano, un momento di piacere che inizia la giornata o accompagna una pausa da lavoro. È necessario prestare attenzione a diversi dettagli, però, per preparare un caffè come si deve. Anche se molte persone preferiscono utilizzare una macchina per il caffè espresso, tanti sono rimasti fedeli alla moka.

Ma non tutti sanno come fare a preparare un caffè buono. In questo articolo, cercheremo di svelarvi tutti i segreti per trasformare ogni tazzina di caffè in una vera e propria esperienza sensoriale.

Un buon caffè con la moka: ecco tutti i segreti per farlo al meglio

Fare un caffè perfetto non è molto semplice: molte persone non prestano attenzione ai dettagli o lo preparano in fretta. Non importa se si tratta di un espresso intenso, di un cappuccino o di un caffè lungo e corposo: ogni tipo di preparazione ha le sue peculiarità.

tazzine caffè
Un buon caffè con la moka: ecco tutti i segreti per farlo al meglio – Conosceremilano.it

Una domanda che si fa più frequentemente è se l’acqua deve arrivare sopra o sotto la valvola. In molti ancora sbagliano, in quanto non sanno come rispondere a questa domanda. La valvola è presente nel filtro inferiore della moka, che separa la camera contenente l’acqua dalla parte superiore dove si mette il caffè.

L’acqua deve essere versata fino a circa un centimetro sotto la valvola, senza mai superarla. Se l’acqua arriva sopra la valvola, potrebbe uscire durante il processo di preparazione, influenzando in questo modo il nostro caffè e si potrebbe anche creare una pressione eccessiva.

Quando si prepara il caffè con la moka, la quantità di caffè da mettere nel filtro è un altro aspetto importante da tenere sotto controllo. Soprattutto se si vuole un caffè dal sapore equilibrato. Anche in questo caso, non tutti sanno che nel filtro della moka, non è necessario creare una montagnola, ma è importante che il caffè venga distribuito in modo uniforme. Si può livellare il caffè con il cucchiaino o comunque con un piccolo utensile, ma non devi pressarlo.

Il caffè dovrebbe essere messo nel filtro in modo tale che copra tutta la superficie, senza però superare il bordo del filtro. Se c’è un po’ di caffè che esce dai bordi, andrebbe rimosso in modo molto delicato: in questo modo si evita che entri nella parte inferiore della moka e quindi che possa causare i vari “intasamenti”.

Il caffè può essere un momento di tranquillità: la moka è l’elemento centrale in molte case e la preparazione del caffè diventa una routine quotidiana che ha il suo fascino, anche se semplice. Infondo, alla fine, basta solo aggiungere un po’ di zucchero, mescolare con calma e gustare il caffè con calma: questo è quello che rende il caffè come un vero rito di piacere.

Gestione cookie