Una casa piccola può essere arredata in modo tale da sembrare più grande. Gli arredatori di interni suggeriscono alcuni trucchi economici e pratici.
I metri quadri ridotti dell’abitazione non devono impedire di realizzare il sogno di vivere in una casa confortevole, elegante, funzionale. L’importante è sapere come evitare di rimpicciolire ancora di più gli ambienti seguendo alcuni accorgimenti.

Arredare la propria casa è un compito da non sottovalutare perché dalle scelte compiute dipenderà la bellezza del risultato. Sappiamo che può essere complicato visualizzare l’ambiente che si vorrebbe se non si è esperti del settore ma con i giusti consigli si può arrivare a scegliere i giusti complementi d’arredo, la posizione ideale di ogni mobile e il colore perfetto per le pareti in base alle proprie esigenze, gusti e alla metratura dell’abitazione.
Specialmente se la casa è piccola bisogna stare attenti a gestire ogni singolo dettaglio con saggezza. Il rischio è di ritrovarsi a vivere in un ambiente soffocante, cupo e poco accogliente. Non è certo questo il vostro obiettivo, fortunatamente conoscendo alcune basi da cui partire si può trovare il modo di ingrandire gli spazi sentendosi accolti in un ambiente luminoso, di ampio respiro e confortevole.
I trucchi per far sembrare una stanza più grande
Segnate gli accorgimenti da utilizzare in una casa di piccola metratura per far sembrare gli ambienti più ampi. Iniziamo dal dettaglio forse più importante, il colore con cui tinteggiare le pareti. In un’abitazione dalla metratura ridotta bisogna preferibilmente optare per un solo colore neutro in modo tale da far apparire lo spazio continuo e più luminoso. Per dare movimento si potrebbe scegliere una sola parete del soggiorno – ad esempio quella dietro al divano – da tinteggiare con una tonalità più scura.

Passiamo ai mobili e alla loro disposizione. “Less is more” dovrebbe essere la parola chiave. Guardatevi intorno e riflettete, tutto ciò che avete è veramente indispensabile? Ma soprattutto la posizione è corretta? Si deve evitare che i mobili impediscano alla luce naturale di entrare o che siano troppo ingombranti per uno spazio piccolo. Ad un grosso tavolo da pranzo si potrebbe preferire una consolle da aprire solo quando necessario e piuttosto che un divano ad L sarebbe meglio optare per un divano da due/tre posti più alcune poltroncine.
Attenzione, poi, alla luce naturale e artificiale. L’illuminazione in una casa piccola gioca un ruolo fondamentale. Vanno scelti più punti luci (non basta una sola fonte dal soffitto) e l’effetto si potrebbe ampliare appendendo degli specchi che riflettano la luce stessa. Anche tende e tessili in generale possono determinare l’illusione di ampiezza di una stanza.
Vanno scelti tendaggi leggeri e di colore chiaro oppure, se fosse possibile, sarebbe meglio non appendere affatto le tende per non togliere luce all’ambiente. Tappeti? Da evitare per non appesantire l’occhio. Infine, in una casa piccola il disordine non è ammesso. Scegliete mobili funzionali con tanti cassetti e spazi per riporre oggetti, pouf o divani contenitori o librerie a tutto soffitto da arricchire con scatole eleganti e pratiche.