La muffa è un nemico da abbattere per tutti gli amanti del pulito, ma attenzione: è in questi posti impensabili che si forma in casa e nessuno lo sa.
La muffa, purtroppo, è un problema parecchio comunque in casa. Soprattutto se si vive in ambiente parecchio umidi e poco ventilati, c’è la serissima possibilità che questo fungo possa comparire sui muri, dando parecchio filo da torcere per la rimozione.

Avere la muffa in casa, d’altra parte, non è affatto un problema da niente. Oltre a rovinare l’esteticità della casa, infatti, un simile imprevisto può avere delle conseguenze, più o meno gravi, sulla propria salute. Da qui, quindi, si capisce chiaramente che, appena si intravedono le prime macchie, bisogna immediatamente rimboccarsi le maniche ed agire. Anche perché, qualora si dovesse tralasciare, c’è la serissima possibilità che la muffa si incrosti, risultando parecchio difficile da eliminare.
A tal proposito, quindi, è opportuno sapere che la muffa non si forma dove solitamente di vede, quindi box doccia e muri, ma anche in altri posti impensabili della casa, a cui nessuno ci avrebbe mai pensato prima d’ora. Si tratta di luoghi davvero inimmaginabili che però non possono essere assolutamente tralasciati o dimenticati, altrimenti le conseguenze possono essere numerose.
Cosa controllare periodicamente in casa per evitare la formazione della muffa
Quando si provvede alle mansioni domestiche, solitamente si pensa che la muffa possa accumularsi soltanto in quei posti sotto gli occhi di tutti. Invece, secondo alcuni esperti, non è affatto così. Anzi, a detta loro, ci sarebbero altri 4 punti della casa, perlopiù impensabili, dove questo fungo può nascere e diffondersi che nessuno controlla mai.

- Chi controllerebbe mai il tappeto d’ingresso? Nessuno, eppure è necessario. L’umidità proveniente dall’esterno, infatti, può accumularsi qui sotto, generando germi e batteri;
- Anche all’interno di vecchi libri c’è il serissimo rischio che possa formarsi la muffa. D’altra parte, la carta è un terreno parecchio fertile per questo fungo;
- Attenzione, inoltre, anche alle piante, soprattutto se il terreno è sempre umido e non c’è grande circolazione d’aria;
- Infine, occhio al portaspazzolini. Solitamente si ha l’abitudine di riporre lo spazzolino quando è ancora bagnato. Ebbene, le goccioline d’acqua che cadono possono generare muffa.
Eliminare la muffa da questi posti, ovviamente, è davvero semplicissimo. Si può sfruttare, ad esempio, questo trucco che non prevede l’uso di detergenti parecchio aggressivi o qualsiasi altro metodo. La cosa importante, da come si può chiaramente comprendere, è che il controllo venga fatto con una certa periodicità.