Milano, 3 ristoranti vegan friendly dove mangi tanto e spendi poco

Sei vegano o, semplicemente, ogni tanto ti piace assaggiare qualcosa di diverso? Allora vediamo 3 posti vegan friendly a Milano in cui mangiare tanto spendendo poco.

Se c’è una cosa su cui tutti siamo d’accordo è che avere fame in giro per Milano è praticamente impossibile…Ogni 5 passi circa ci si imbatte in un ristorante o un bistrot o un bar che fa anche tavola calda. Dunque ad ogni angolo si trova un posto in cui mettere qualcosa sotto ai denti.

fetta di tiramisù sopra un piatto
Milano, 3 ristoranti vegan friendly dove mangi tanto e spendi poco -(foto IG@il_lughino)- Conosceremilano.it

Non solo: a Milano ce ne è per tutti i gusti. Ami la pizza? Ce ne sono a centinaia sparse per tutta la città: dalla pizza alla napoletana con cornicione alto, alla pizza sottilissima fino alla pizza al tegamino. Ami il sushi? Non hai che l’imbarazzo della scelta. Cucine etniche di tutti i tipi e ci sono tantissime opzioni anche per vegetariani e vegani.

Milano – assieme a Roma e Bologna – è tra le città più vegan friendly d’Italia. In quasi ogni posto ci sono almeno un paio di opzioni vegane. Tuttavia se vuoi assaporare una cucina vegana gustosa e originale, un po’ diversa dal solito e a prezzi onestissimi, ci sono tre posti che proprio non puoi perderti.

Ristoranti vegani a Milano: 3 posti imperdibili

La cucina vegana non è fatta di verdure grigliate e insalatine scondite sia chiaro: questo tipo di cucina offre una varietà infinita di sapori e colori. Tutta sta, come sempre, nel saper scegliere i posti giusti. Tra l’altro, a differenza di quanto molti pensano, la cucina vegana non è più costosa di quella tradizionale. Di seguito scopriamo 3 posti in cui mangiare vegano spendendo poco.

guacamole con sopra pomodorini circondata da listarelle di peperone giallo e rosso crudo
Ristoranti vegani a Milano: 3 posti imperdibili -(foto IG@soundveganfruttariano)- Conosceremilano.it

Il primo posto che non bisogna assolutamente lasciarsi sfuggire in quanto unico in tutta Italia è il ristorante Veganfruttariano. E’ un locale unico a partire dagli arredi: tutto in stile anni ’80. La scelta è molto ampia: cucina vegana tradizionale ma anche cucina crudista e, infine la vera chicca è la cucina fruttariana: primi e secondi piatti realizzati con frutta ortaggio. Possibile gustare anche la pizza fruttariana realizzata con farina di platano. Ottimi anche i dolci. Questo locale, il venerdì e il sabato sera, offre anche la possibilità di fermarsi a ballare nella sala inferiore. Si trova un po’ decentrato, in zona Dergano: via Ciaia 4. Per una cena i prezzi si aggirano intorno ai 30-35 euro a testa.

Un altro posticino da conoscere è Radice Tonda, un bistrot in via Spallanzani, a due minuti dalla fermata della metro Porta Venezia. Radice Tonda è aperto dalla colazione fino alla cena. Il locale è semplice e informale: si ordina al bancone ciò che si desidera e poi si viene serviti al tavolo. E’ possibile scegliere tra i piatti freschi che cambiano di giorno in giorno oppure optare per hamburger, hot dog, piadine o club sandwich tutto rigorosamente plant based. Indicativamente con 15-20 euro a testa si mangia a cena. A pranzo, invece, è possibile fruire di menù fissi scontati.

Infine, nel quartiere Brera – in via Solferino 12 per l’esattezza – ha aperto da qualche anno il Lughino dove la fanno da padrona piatti tipici della cucina italiana ma rivisitati in chiave vegana. Dunque via libera a lasagne, risotti e verdure ripiene: i piatti cambiano in base agli ingredienti di stagione. Si tratta di una trattoria con prezzi super abbordabili: si può cenare anche con 25 euro e considerando la zona è veramente pochissimo.

Gestione cookie