Doppio accredito INPS: ecco chi riceverà soldi extra ad aprile

Tantissimi italiani avranno la possibilità di ricevere un doppio accredito dall’INPS ad aprile, anche se non tutti ne sono a conoscenza. Ecco chi avrà questo beneficio.

Iniziare il mese con angoscia per le tante spese che si sa di dover sostenere può essere quasi naturale, si teme infatti di non riuscire a gestirle tutte, a maggior ragione se dovessero esserci delle emergenze inaspettate. Una situazione simile può arrivare addirittura a togliere il sonno, per questo non si può che sentirsi più leggeri se si sa di avere la possibilità di ricevere una somma aggiuntiva garantita dall’INPS, ente che spesso agisce in maniera concreta per aiutare i cittadini in difficoltà.

INPS sede
Sono in arrivo ad aprile due accrediti dall’INPS – ANSA – Conosceremilano.it

Aprile è da poco partito, ma potrà rivelarsi una fase favorevole per tanti, che potranno tirare finalmente un sospiro di sollievo all’idea di veder arrivare sul conto corrente personale un duplice accredito. Si tratta di un provvedimento di cui potranno beneficiare tanti cittadini se in possesso di determinati requisiti, è bene sapere di chi si tratta così da non farsi trovare impreparati.

A chi spetta il doppio accredito INPS ad aprile

L’idea di ricevere un doppio accredito permette di sentirsi “fortunati”, così da poter sfruttare quel denaro per poter gestire con maggiore tranquillità le spese di normale amministrazione. La sensazione non può che essere ancora più forte se a garantire il pagamento è l’INPS, a dimostrazione di come sia possibile privilegiare alcune categorie, ritenute magari più bisognose di altre. Si tratta di una cifra che è piuttosto consistente, che si aggirerà intorno ai 700 euro complessivi.

Il primo accredito si riferisce al Supporto formazione e lavoro (Sfl), rivolto ai cittadini tra i 18 e i 59 anni con un Isee fino a 10.140 euro. È indispensabile che prendano parte a un percorso di politica attiva del lavoro. La misura ha sostituito l’Assegno di Inclusione, contributo che ha da qualche tempo sostituito il Reddito di Cittadinanza, provvedimento poco gradito da alcuni, ma provvidenziale per altri. L’INPS concede l’SFL per tutta la durata dell’attività lavorativa che si decide di svolgere, indipendentemente dal tipo scelto (valgono anche eventuali tirocini o stage) e ha un valore univoco per tutti, pari a 500 euro. A essere precisi, in questo caso l’accredito avviene in genere il 27 del mese, ma a marzo è arrivato con un giorno di ritardo, il 28, per questo si potrà sfruttare questi giorni per gestirlo al meglio.

accordo lavoro
L’accredito spetta a chi inizia un nuovo percorso lavorativo – Conosceremilano.it

È previsto poi per alcuni cittadini anche l’accredito per l’Assegno Unico, che può essere cumulabile anche con l’altro se si rispettano alcuni requisiti. A riceverlo è chi ha figli a carico fino a 21 anni o chi ha figli disabili, in questo caso senza limiti di età.

L’Assegno Unico prevede alcune restrizioni maggiori per chi ha figli maggiorenni. Se questi hanno superato i 18 anni si dovrà verificare se stanno svolgendo un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito inferiore agli 8 mila euro annui. In alternativa, vale anche se sono disoccupati o in cerca di lavoro, stanno facendo il servizio civile universale o stanno frequentando un corso di formazione scolastica/professionale o un corso di laurea. L’entità dell’importo varia però a seconda del reddito, in modo tale da poter dare un sostegno maggiore a chi guadagna meno. Si va da un minimo di 57,5 euro per ciascun figlio minore in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 45.939,56 euro fino a un massimo di 201 euro per ciascun figlio minore con Isee fino a 17.227,33 euro.

famiglia com figli
L’iNPS concede l’Assegno Unico a chi ha figli a carico – Conosceremilano.it

Chi rientra tra le persone che possono percepire entrambi può quindi arrivare a 701 euro come massimo.

Gestione cookie