La Milano Design Week è sempre più vicina e tutti non vediamo l’ora di immergerci in mostre, eventi e installazioni. Vediamo 3 eventi davvero da non perdere.
Ormai è partito il conto alla rovescia per la Milano Design Week, la settimana più cosmopolita dell’anno dove a Milano si raduneranno artisti e appassionati di arte, grafica e design provenienti da ogni parte del mondo. La città è già in fermento non solo per il Salone del Mobile ma anche per tutti gli eventi che si svolgeranno in giro per le strade del capoluogo lombardo.

Il tema di quest’anno, il filo conduttore di tutti gli eventi e le performance o installazioni che troveremo sparse per la città, sarà quello della connessione: i mondi che si connettono tra loro. Un mondo che connette non solo diverse culture attraverso il linguaggio universale dell’arte ma che ormai è pronto a connettere anche umano e Intelligenza Artificiale.
Volenti o no oggi viviamo tutti connessi e la Milano Design Week lo mostrerà attraverso diverse espressioni artistiche. Accanto agli eventi più noti e conosciuti di cui parlano, da almeno un paio di settimane, tutte le testate, ce ne sono altri meno acclamati e rinomati ma altrettanto interessanti e assolutamente da scoprire. Nel prossimo paragrafo vediamo, in particolare, 3 eventi da non perdere.
Milano Design Week: ecco 3 eventi poco inflazionati ma imperdibili
Come accade per ogni “settimana” a Milano – da quella della moda fino ai mercatini di Natale e ora con la settimana del Design – è fondamentale non lasciarsi trasportare dalla folla e stare lontani dagli eventi troppo inflazionati e pubblicizzati: solitamente sono i meno interessanti. Gli eventi davvero imperdibili sono quelli meno noti, quelli quasi “segreti” che si svolgono in silenzio e si rivolgono a chi ama l’autenticità.

Il primo evento da non perdere durante la Milano Design Week è quello che si svolgerà presso il Chiostro delle Rane della Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Corso Magenta. Un evento suggestivo e molto particolare dove si potranno ammirare 24 lampade sospese che ricreeranno un’atmosfera davvero particolare che si rifà al graffito floreale rinascimentale.
Chi ama le atmosfere fiabesche e surreali, invece, non può perdersi Opendoor presso i Chiostri di San Barnaba – in via San Barnaba 48 – ispirato al Giardino delle Meraviglie. Alberi, sculture, piante: tutto contribuirà e ricreare un’atmosfera onirica e surreale che ci trasporterà in un mondo incantato. Per un attimo torneremo bambini e non ci ricorderemo di essere nel cuore di Milano.