Ictus+e+fibrillazione+atriale%3A+questo+gesto+banalissimo+pu%C3%B2+prevenirli+%26%238220%3BFondamentale+farlo+subito%E2%80%9D
conosceremilanoit
/2025/04/02/ictus-e-fibrillazione-atriale-questo-gesto-banalissimo-puo-prevenirli-fondamentale-farlo-subito/amp/
Notizie

Ictus e fibrillazione atriale: questo gesto banalissimo può prevenirli “Fondamentale farlo subito”

Published by
Valeria Scirpoli

Per prevenire ictus e fibrillazione atriale questo è il gesto che puoi fare subito. È banalissimo ma ti salva la vita.

Ictus e fibrillazione atriale sono collegati. Infatti la fibrillazione atriale è un fattore di rischio che aumenta del 5% la possibilità che si verifichi un ictus. Tanto possiamo fare per prevenire queste patologie. Per esempio possiamo migliorare le nostre abitudini a tavola, possiamo fare attività fisica. 

Ictus e fibrillazione atriale: questo gesto banalissimo può prevenirli “Fondamentale farlo subito” – conosceremilano.it

Possiamo toglierci qualche abitudine nociva (come fumare), effettuare controlli medici ed esami frequentemente per valutare il nostro stato di salute. Ma possiamo anche prevenire ictus e fibrillazione atriale con un gesto banalissimo e quotidiano ma che può salvarci la vita.

Il gesto banalissimo per prevenire ictus e fibrillazione atriale

Per prevenire ictus e la fibrillazione atriale, che ne aumenta il rischio, tutto passa attraverso una corretta igiene orale. Se infatti si usasse il filo interdentale tra un dente e l’altro con regolarità, si proteggerebbero il cervello e la circolazione. 

Il gesto banalissimo per prevenire ictus e fibrillazione atriale – conosceremilano.it

Infatti, l’uso del filo interdentale potrebbe associarsi, secondo una recente osservazione, ad un rischio inferiore del 22% di ictus ischemico, del 44% di ictus legato ad emboli che dal cuore partono verso il cervello e del 12% di fibrillazione atriale. Un consiglio preventivo che sarà presentato all’International Stroke Conference 2025 dell’American Stroke Association, in programma a Los Angeles dal 5 al 7 febbraio 2025.

In una nota, l’autore principale dello studio Souvik Sen, del Prisma Health Richland Hospital e dell’Università della Carolina del Sud a Columbia, ha dichiarato che hanno voluto determinare quale comportamento di igiene orale (l’uso del filo interdentale, lo spazzolamento o le visite regolari dal dentista), abbia il maggiore impatto sulla prevenzione dell’ictus

Per ottenere questi dati, gli esperti hanno considerato le informazioni dello studio Atherosclerosis Risk in Communities (ARIC), che ha valutato l’uso domestico del filo interdentale attraverso un questionario strutturato di oltre 6.000 persone. Ovviamente sono state richieste informazioni sull’eventuale presenza di ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, fumo.

E sono stati raccolti parametri come indice di massa corporea, istruzione, e regolare pulizia dei denti e controlli dall’odontoiatra. Il monitoraggio è andato avanti per 25 anni. 434 partecipanti hanno avuto un ictus: 147 per un’ischemia a carico delle arterie più grandi, 97 per emboli a partenza cardiaca e 95 per difficoltà circolatorie nelle piccole arterie. Inoltre, in 1.291 partecipanti è comparsa la fibrillazione atriale.

Ciò che è emerso è che, usando il filo interdentale, questa semplice abitudine è risultata associata ad un calo significativo del rischio di ictus, in particolare quello cardioembolico (quindi a partenza dal cuore), oltre che di fibrillazione atriale. E che, aumentando la frequenza dell’uso del filo interdentale si è osservata una maggior tendenza alla riduzione del rischio di ictus. Infine, chi usa il filo interdentale presenta un minor rischio di carie e malattia parodontale.

In definitiva, la salute orale è importante per controllare l’infiammazione, può influire sull’elasticità delle arterie e può ridurre il rischio di ictus. Inoltre, alcune recenti osservazioni mostrano come lavare i denti almeno due volte al giorno abbassi la probabilità di sviluppare aritmie e insufficienza cardiaca, e come sia importante anche controllare le gengive. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.