Sei solito svegliarti sempre alla stessa ora nel cuore della notte? Gli psicologi ci spiegano il motivo.
Molte persone si svegliano nel cuore della notte, sempre alla solita ora e senza l’aiuto della sveglia. Sono proprio loro che si domandano il perché e cosa si nasconde dietro questo comportamento.
Ci vengono in aiuto gli psicologi che ci riferiscono che questa abitudine che si ha – ovvero di risvegliarsi a orari precisi – potrebbe essere legata a diversi fattori biologici, psicologici e ambientali. Questo significa che il nostro corpo, infatti, è regolato da un orologio interno noto come ritmo circadiano, che influisce sul nostro ciclo di sonno e veglia. Ma non solo: anche lo stress e la qualità del sonno stesso giocano un ruolo importante nel determinare quando ci svegliamo.
In questo articolo, quindi, cercheremo di capire come mai ci si sveglia sempre alla stessa ora durante la notte.
Il fenomeno di svegliarsi sempre alla stessa ora non è un caso. Il legame tra corpo e mente è molto forte ed in parte anche questo fattore influisce al risveglio notturno. Se succede anche a te di svegliarti sempre alla stessa ora ti consigliamo di chiedere ad un medico che saprà risponderti in maniera esaustiva.
In ogni caso, secondo la medicina cinese, se tra le 23 e l’1 di notte ti svegli allora potrebbe significare che hai dei fastidi alla cistifellea, che non è altro che la responsabile dell’eliminazione dal corpo dei grassi. Alcuni problemi della cistifellea, come i calcoli biliari o l’infiammazione – ossia la colecistite, possono influenzare i ritmi circadiani e disturbare il sonno.
Se ti succede, invece tra l’1 e le 3 di notte allora i problemi sono legati al fegato. Se questo organo non funziona correttamente – ad esempio a causa di una congestione o di un accumulo di tossine – il corpo potrebbe manifestare disturbi del sonno in quel periodo. Alcuni disturbi, quindi, potrebbero interferire con il normale ritmo circadiano e causare il risveglio durante le ore di massimo funzionamento del fegato.
Svegliarsi tra le 3 e le 5 del mattino il motivo, infine, può essere legato alla respirazione. Secondo la medicina tradizionale cinese, tra le 3 e le 5 del mattino c’è una forte attività del polmone. Se il corpo è indebolito o il sistema immunitario è compromesso, potrebbe esserci una difficoltà nel sostenere il flusso energetico necessario in quella fascia oraria. La gestione dello stress e dell’ansia – che è uno dei motivi legati a questo problema – è fondamentale per un buon sonno. Tecniche di rilassamento, come la meditazione, la respirazione profonda, o lo yoga, possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno.
La medicina cinese si fonda sulla teoria del flusso di energia vitale che scorre attraverso il corpo lungo dei canali chiamati meridiani. Si concentra anche a trattare la causa che sta alla radice di questi disturbi. Svegliarsi durante questi orari potrebbe significare che c’è un problema nel nostro corpo. E come abbiamo detto prima, il corpo e l’anima sono collegati tra di loro: se si cura l’anima anche il corpo ne gioverà.