Milano, nasce il Fame Club: il progetto che unisce cibo e musica

La novità che mancava a Milano, un modo nuovo per divertirsi unendo due delle cose che tutti più amiamo: musica e buon cibo. Nasca il Fame Club. Vediamo di cosa si tratta.

Milano ha l’abitudine di lanciare le mode un po’ prima degli altri e certe mode poi entrano a far parte delle nostre abitudini. Pensiamo alla moda del brunch che il capoluogo lombardo, per primo in Italia, ha importato da Londra e che ora è diventato un must in tutta Italia.

milano, gente in piazza duomo
Milano, nasce il Fame Club: il progetto che unisce cibo e musica/Conosceremilano.it

Stesso discorso per l’apericena: più ricco di un semplice aperitivo ma molto più informale rispetto alla classica cena. E che dire dei locali che per decenni hanno animato la città durante la notte? Ora però i tempi della “Milano da bere” sono passati e quei ragazzi che fino a 15 anni fa amavano tirare tardi al Just Cavalli, oggi hanno 40 anni passati…e vogliono dormire ad una certa ora!

Dormire sì ma anche ascoltare buona musica e passare qualche ora in allegria insieme agli amici magari sorseggiando un buon calice di vino. Da qui è nata l’idea del Fame Club: musica e divertimento a tutte le ore e nei luoghi meno convenzionali. Così ci si può incontrare anche in latteria o in un panificio per ballare e stare insieme all’ora di colazione o merenda. Nel prossimo paragrafo vediamo di cosa si tratta.

Fame Club: l’intrattenimento non convenzionale che ci mancava

Chi lo ha detto che per ascoltare buona musica, farsi un balletto e stare in compagnia bisogna per forza uscire la sera e andare nei classici locali? Chi lo ha detto non conosce ancora Fame Club che a Milano ha portato un format che mancava e, siamo sicuri, si espanderà ovunque.

consolle del dj e logo fame club
Fame Club: l’intrattenimento non convenzionale che ci mancava -(foto IG@fame_club)- Conosceremilano.it

Il format non è nuovo nel mondo: in metropoli come Londra, New York o Tokyo già esiste con successo da qualche anno mentre in Italia mancava del tutto. E allora, a portarlo, ci hanno pensato 5 amici che vivono a Milano: Marco De Crescenzio, Pietro Sgaramella, Claudia Valente, Alessandro Nicoletti e Michele Stanca.

L’idea è semplice: portare la musica tra la gente in ogni luogo e, soprattutto, nei luoghi dove la gente va abitualmente come i panifici, le latterie ma anche il ristorante o il bar dove si fa colazione o dove si consuma il brunch. Un Dj che non sta più isolato dietro la sua consolle ma che si siede al tavolo e interagisce con le persone.

Gli eventi vengono, di volta in volta, personalizzati in base alle esigenze del locale stesso. Per il momento il Fame Club organizza eventi solo durante i weekend ma l’obiettivo è espandersi per creare situazioni divertenti e originali anche durante la settimana, eventi che uniscano chi ama la musica, chi ama il buon cibo e chi vuole semplicemente divertirsi senza fare necessariamente la una di notte in uno dei soliti locali.

Gestione cookie