Le 10 cose che facciamo ogni giorno e che mettono a serio rischio la nostra longevità

Ci sono dieci abitudini quotidiane da modificare immediatamente perché mettono in pericolo la nostra longevità.

Incredibile scoprire quante pessime abitudini abbiamo e in che modo ogni giorno danneggiano più o meno inconsapevolmente il nostro organismo. Se vogliamo vivere a lungo, però, dobbiamo metterci in testa di cambiare.

Donna preoccupata e segnale di pericolo
Le 10 cose che facciamo ogni giorno e che mettono a serio rischio la nostra longevità (Conosceremilano.it)

La ricerca dell’elisir di lunga vita non ha mai portato i risultati sperati. Non c’è alcuna bevanda magica che può garantire la longevità ma si sono abitudini da eliminare per restare forti e in salute il più a lungo possibile. Ippocrate nel V secolo a.C. disse che “il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre”. Questa è la frase più nota ma c’è dell’altro. Il medico scrisse “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo. Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare”.

Tante verità in queste poche parole pronunciate secoli e secoli fa. Sono un grande monito che forse non seguiamo abbastanza. Innegabile che pur sapendo cosa fa male al nostro organismo continuiamo per la nostra strada noncuranti delle conseguenze. C’è chi fuma pur sapendo che il cancro ai polmoni non perdona, chi vive una vita sedentaria nonostante sia consapevole che l’obesità è una malattia seria, chi abusa di alcool e droghe lasciando che la mente si offuschi sempre più.

Le abitudini da cambiare per vivere più a lungo

Sebbene la genetica e altri fattori incontrollabili non si possano prevenire né reprimere, ci sono delle abitudini quotidiane che possiamo gestire più consapevolmente per evitare di mettere a rischio la salute e la longevità. I medici ne hanno individuate dieci che ostacolano l’invecchiamento lento e sano. Un primo errore è non coltivare relazioni sociali. Maggiori sono le interazioni più giovamento ne trarranno cervello e longevità. Naturalmente bisogna circondarsi di persone positive e non tossiche, di amici che danno felicità e non ansia.

Amici a tavola che ridono
Le abitudini da cambiare per vivere più a lungo (Conosceremilano.it)

Seconda abitudine errata, saltare i controlli preventivi. Mai trascurare gli esami periodici come la mammografia, semplici analisi del sangue, vaccini. Bisogna vederli come una manutenzione da fare per accertare che la nostra macchina funziona perfettamente. Passiamo al mancato adeguamento di una terapia farmacologia man mano che si avanza con l’età. Ci sono farmaci non adatti agli anziani oppure che non sarà più necessario prendere da grandi.

Come accennato in precedenza la sedentarietà è una pessima abitudine a qualsiasi età. L’esercizio fisico non deve mai essere tralasciato perché fa bene al corpo, allo spirito e alla longevità. Da evitare il fumo – anche questo indipendentemente dall’età – e i cibi dannosi per la salute. Bisogna seguire una dieta alimentare varia ed equilibrata ricca di verdure, frutta, legumi, pesce.

Tra le indicazioni dei medici anche quella di dormire un sonno di qualità e per il giusto tempo. Non dormire abbastanza. infatti, può comportare gravi conseguenze o essere segnale di un problema da risolvere. Infine, le ultime abitudini da cancellare sono lasciarsi travolgere da stress e preoccupazioni, non pianificare la salute futura ossia gli ultimi dieci/venti anni della propria vita e non pianificare il futuro finanziario per evitare che i problemi economici minimo la longevità.

Gestione cookie