Itinerari segreti di Milano: luoghi insoliti e curiosi che devi assolutamente visitare

Esistono degli itinerari segreti di Milano, probabilmente conosciuti da pochi, anche dagli stessi residenti, ma che sarebbe bene vedere da vicino almeno una volta nella vita.

L’Italia è certamente un Paese bellissimo, anche se spesso a sottolinearlo sono soprattutto gli stranieri, che fanno il possibile per visitare alcuni dei posti più noti e rinomati. È a volte quasi naturale non tenere nella giusta considerazione quello che abbiamo modo di vedere da vicino, così come pensare che tra le località da vedere almeno una volta nella vita ci siano solo quelle meta per una villeggiatura. In agenda, infatti, dovremmo tutti programmare di dover ammirare da vicino quelli che possono essere noti come itinerari segreti di Milano, punti della città che forse non sono così conosciuti nemmeno dagli stessi residenti.

Milano
Ci sono itinerari segreti di Milano che bisognerebbe visitare – Conosceremilano.it

In questo elenco rientrano alcuni posti che sono insoliti perché se ne parla poco, ma che bisognerebbe fare il possibile per visitarli almeno una volta nella vita. Questa non può che essere la conferma di come il capoluogo lombardo sia certamente un crocevia a livello economico per aziende e negozi di brand importanti, ma dotato anche di panorami mozzafiato.

Conosci bene la città? Ecco gli itinerari segreti da Milano che devi vedere

La vita che molti di noi conducono è spesso frenetica e lascia davvero poco tempo libero, per questo è quasi naturale arrivare a frequentare le stesse persone e gli stessi posti, senza tenere del tutto bene a mente alcuni punti che sono strategici e fonte di ammirazione soprattutto per chi viene da lontano. I cittadini potrebbero quindi stupirsi all’idea che ci siano itinerari segreti di Milano, spesso trascurati ma che possono lasciare a occhia aperti quando si ha la possibilità di trasformarsi turisti nella località in cui si vive.

Impossibile non passare dalla Basilica di Sant’Ambrogio, a due passi dall’Università Cattolica e notare la colonna in pietra, presente poco fuori l’edificio, dotata di due fori ben visibili. Si tratta di qualcosa di particolare, secondo una leggenda, infatti, sarebbero frutto delle corna di Lucifero, scaraventato a terra nella lotta con Sant’Ambrogio. Alcuni sono convinti di “sentire” il rumore dell’inferno, ma sarà davvero così? Non resta che scoprirlo.

Basilica Sant'Ambrogio Milano
Nei pressi della Basilica Sant’Ambrogio c’è un punto che pochi conoscono – Conosceremilano.it

Corso Magenta, ad esempio, noto per essere sede di alcuni studi, bar e negozi, presenta un cortile segreto, denominato Casa Rossi, edificio caratterizzato da cinque piani, con pilastri, capitelli e finestre, da cui è possibile ammirare il cielo attraverso un ottagono. Poco dopo bastano dieci minuti di cammino per raggiungere posti apprezzatissimi da chi arriva da lontano, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano.

Chi è dotato di coraggio dovrebbe fare un salto alla Chiesa di San Martino alle Ossa per vedere l’ossario. Tutto è avvolto nella penombra, per accogliere teschi, ossa, vertebre e femori, che si trovano a rivestire le colonne e le pareti. L’atmosfera sarebbe addirittura più cupa il 2 novembre, giorno dei Morti, in cui si sostiene che le ossa di una bambina tornino in vita per trascinare le altre ossa e realizzare una danza, che non può che essere macabra.

ossario Chiesa San Marino Milano
Visitare l’ossario della Chiesa di San Martino alle Ossa può essere davvero suggestivo – Conosceremilano.it

Tra gli itinerari segreti di Milano sconosciuti da molti c’è addirittura la Statua della Libertà. Sì, avete capito bene, a due passi dal Duomo c’è una struttura che sembra ricordare il monumento presente a New York. In realtà, ha un nome diverso, è la Legge Nuova di Camillo Pacetti, realizzata nel 1810, che avrebbe addirittura ispirato Frédéric Auguste Bartholdi, autore della più nota scultura-icona di New York.

Gestione cookie