Avere la possibilità di ottenere un bonus fino a 7 mila euro per permettere ai giovani di proseguire negli studi è fondamentale, ecco come fare.
Si sottolinea spesso, come una sorta di litania, come l’Italia non sia un Paese per giovani, per sottolineare come sia spesso quasi un’utopia per i ragazzi trovare un lavoro stabile, che possa permettere loro di rendersi indipendenti dalla famiglia. In casi simili ha quindi poco senso parlare di “mammoni”, visto che a volte alcune scelte non possono essere fatte in maniera diversa. Esistono poi dei casi in cui diventa inoltre quasi impossibile proseguire a studiare se i costi che si devono sostenere per questo possono poi mettere in difficoltà i genitori.

Del resto, in un periodo come quello che stiamo vivendo i soldi non sembrano bastare mai un po’ per tutto, al punto tale da rendere complesse anche le spese che possono essere considerate di normale amministrazione, impedendo quindi di pensare a togliersi uno sfizio o qualcosa di sostanzioso. Ora fortunatamente per alcuni questo potrebbe non essere così impossibile, grazie a un bonus ad hoc che può consentire di ricevere fino a 7 mila euro se in possesso di alcuni requisiti ben precisi.
Come ottenere bonus per studiare fino a 7 mila euro
Quando si parla di bonus, a maggior ragione se sostanzioso fino a 7 mila euro, è ovviamente necessario sapere cosa si debba fare per averlo e chi può ottenerlo. La misura può essere davvero provvidenziale per tanti giovani, che vorrebbero cercare di pesare il meno possibile a livello economico sulla propria famiglia di origine, ma vorrebbero allo stesso tempo proseguire il proprio percorso di studi, consapevoli di come non sempre sia possibile a causa dei costi elevati e non accessibile a tutti.
Chi si trova in questa situazione non potrà che essere felice di essere a conoscenza dell’aumento degli importi previsti per le borse di studio concessi dal MIUR per l’anno accademico 2025/2026. La modifica della cifra a cui si avrà diritto, è stata resa possibile sulla base della variazione media annua dell’indice generale Istat. allargando così la platea dei possibili beneficiari.

L’importo delle borse di studio per gli studenti fuori sede sarà di 7.072,10 euro, quelle per gli studenti pendolari 4.132,85 euro, mentre per gli studenti in sede l’ammontare sarà pari a 2.850,26 euro. Chi ha meno possibilità economiche potrà inoltre beneficiare di una borsa di studio ulteriormente maggiorata sino a 8.133 euro, nuovo massimo storico mai attuato in Italia.
Sono inoltre stati ritoccati verso l’alto i limiti massimi dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE) in modo da allargare ulteriormente la platea dei beneficiari delle misure di diritto allo studio. Il primo è stato definito in 27.948,60, con un aumento di 221,81 euro, e il secondo il 60.757,87, corrispondente a un incremento di 482,21 euro.