L’aspetto della camera da letto cambierà seguendo l’alternativa moderna per decorare la testiera in modo elegante e funzionale.
Tradizione, a volte, è sinonimo di banalità quando si tratta di design. Avere sempre lo stesso arredo seguendo le direttive che da decenni imperversano nel settore dell’arredamento può diventare noioso e la casa potrebbe perdere di personalità e verve. Meglio correre ai ripari.

Gli elementi d’arredo indispensabili in casa non si possono sostituire ma chi l’ha detto che non si possono trasformare in complementi che rendono l’abitazione originale, raffinata, unica e che, soprattutto, rispecchiano l’anima di chi vi abita? Può bastare veramente poco per eliminare la noia dagli ambienti e dare un tocco di personalità in più alla stanza. Ci sono idee che pian piano stanno diventando popolari anche se stravolgono la tradizione. Niente più ingombrante tavolo da pranzo in soggiorno, per aumentare la percezione dello spazio meglio una consolle da mettere a parete e allungare quando si hanno ospiti.
Basta anche con il pesante piatto doccia complicato da pulire, molto meglio una comodissima ed elegante doccia walk-in. E i lampadari della nonna che scendono maestosi dal soffitto? Per uno stile moderno, giovane e dinamico meglio i faretti a led e giochi di luce ad illuminare gli ambienti. Entriamo ora in camera da letto dove la cabina armadio è diventato l’elemento chiave ricercato dalla maggior parte delle persone. Ma non è l’unico modo per rivoluzionare la stanza.
Mai più una parete banalmente arredata dietro la testiera del letto
Nelle case classiche dietro la testiera del letto troviamo un quadro oppure uno specchio. Questa moda è passata, bisogna rendere quella parete un quadro stesso da ammirare quando si entra nella camera da letto. Il trucco che sta spopolando prevede di far diventare un tappeto un bellissimo arazzo per decorare il muro. Via il dipinto sulla testiera del letto, dunque, per appendervi un tessile secondo i propri gusti.

Il risultato sarà originale e accogliente e si potrà scegliere se ricoprire totalmente la parete di texture oppure un parte (anche in base alla grandezza). La scelta del tessuto e dei colori sarà fondamentale per ottenere il migliore effetto possibile. Dipenderanno dalla metratura della stanza, dalla luminosità e dalle tonalità degli altri arredi.
Sempre da evitare tessuti troppo pesanti anche per un fattore di pulizia. Le nuance chiare sono preferibili, quelle tendenti al sabbia o al bianco. Piuttosto che un tappeto monocromatico si consiglia di scegliere un prodotto con un disegno particolare, sono perfetti i motivi geometrici ma vanno di gran moda anche le grandi foglie che portano la natura in camera da letto.