Vivere con 15 euro al giorno: tutti i trucchi per riuscirci anche se abiti in una grande città come Milano

Vivere con 15 euro al giorno sembra diventato impossibile nelle grandi città come Milano. Eppure, adottando qualche piccolo trucchetto, ce la possiamo fare benissimo.

Milano, capoluogo della moda nonché degli happy hour, offre tantissime comodità e su questo non ci sono dubbi. Ma non ci sono dubbi nemmeno sul fatto che, da 3 anni circa a questa parte sia diventata un po’ troppo costosa per chiunque, anche per chi ci vive da anni e ai suoi prezzi era abituato.

persona con dei soldi in mano e dietro degli altri soldi e un salvadanaio
Vivere con 15 euro al giorno: tutti i trucchi per riuscirci anche se vivi in una grande città come Milano/Conosceremilano.it

Tralasciando i prezzi degli immobili che possono arrivare a costare più di 10 mila euro al metro quadrato in alcune zone della città, nel capoluogo lombardo per vivere si spende circa il 18% in più rispetto alla media nazionale. Si tratta solo di una media ovvio perché ci sono anche altre città molto onerose come Venezia, Firenze e Roma. Ma attualmente Milano sembra aver conquistato la medaglia d’oro come città più cara d’Italia.

Come fare, allora, ad arrivare alla fine del mese senza dissipare tutto lo stipendio? Perché, che che se ne dica, a Milano non ci sono gli stipendi di Dubai o di Zurigo e, dunque, bisogna imparare a fare i conti con un costo della vita che aumenta molto più di quanto possano aumentare gli stipendi.

Sul prezzo della rata del mutuo o del canone di affitto possiamo fare ben poco. Ma possiamo adottare moltissimi altri trucchetti per risparmiare tanti soldi sulle piccole cose di tutti i giorni. Con qualche semplice astuzia è ancora possibile vivere a Milano spendendo al massimo 15 euro al giorno.

Milano: trucchi per risparmiare ogni giorno

Chi dice che Milano è costosa tutti i torti non li ha: vivere qui costa mediamente il 18% in più rispetto al resto d’Italia. Ma Milano, paradossalmente, grazie a tutti i servizi che offre dà anche la possibilità di risparmiare. Vediamo qualche astuzia per vivere senza spendere più di 15 euro al giorno.

duomo di milano
Milano: trucchi per risparmiare ogni giorno/Conosceremilano.it

Partiamo dalle basi: il caffè. A Milano il caffè a 1 euro te lo scordi: il minimo che puoi pagarlo è 1,20 e non in Centro dove può arrivare anche a 2,50 euro. Caffè dopo caffè lo stipendio se ne va. La soluzione è semplicissima: bevine 2 a casa al mattino prima di uscire. In questo modo, a metà mattina, non sentirai l’esigenza di berne un altro.

Colazione e pranzo a casa. La colazione al bar è un piccolo piacere che è meglio lasciare per la domenica. A Milano con meno di 3,50 euro non te la cavi: dunque meglio fare colazione sempre a casa. Anche per quel che riguarda il pranzo: se hai i ticket usali non per pagarti il pranzo al bar ma per fare la spesa con la quale poi preparerai i pranzi per tutta la settimana.

Altro escamotage: l’arte del riciclo del cibo. Non si butta via niente. Se ti avanza della pasta già condita puoi fare un pasticcio di pasta al forno. Se ti avanzano carne o verdure possono diventare polpette. Se ti avanza il riso ci farai una bella frittata. Tutto ciò che ricicli sarà cibo che non dovrai acquistare.

una strada di milano con auto e un tram
Per andare a lavoro meglio prendere i mezzi o fare il car sharing/Conosceremilano.it

In borsa tieni sempre la tua borraccia di acqua o anche una bottiglietta da riempire all’occorrenza. A Milano l’acqua del rubinetto è potabile e ha anche un buon sapore. Dunque non c’è motivo di spendere soldi ogni giorno per comprare le bottigliette di acqua al bar o al supermercato.

Per quanto riguarda le cene fuori punta sugli “all you can eat: quasi tutti i giorni della settimana qualche locale adotta questa formula e non solo per il sushi. Per andare a lavoro usa i mezzi pubblici: l’abbonamento mensile è tra i più economici d’Italia e vale per autobus, tram e metro. Se non puoi usare i mezzi allora opta per il car sharing almeno dividerai la benzina con altre persone che fanno il tuo stesso tragitto.

Gestione cookie