Succede sempre più di frequente di ricevere chiamate da numeri sconosciuti senza sapere chi sia. Per fortuna esiste un metodo veloce per verificare se si stia trattando di una truffa.
Lo smartphone ci ha resi più connessi con il resto del mondo, pronti a condividere ciò che stiamo facendo e a vedere ciò che fanno gli altri, a comunicare con amici e parenti, anche lontani, a fare shopping online e a chattare in tempo reale con chi amiamo.

Tuttavia è una vera scocciatura ricevere, a tutte le ore e anche più volte al giorno, delle chiamate da numeri sconosciuti, senza sapere chi ci sia dall’altra parte del telefono! Eppure, esiste un metodo per verificare velocemente se si stia trattando di una truffa o meno. Ecco come fare.
Come verificare se le chiamate da numeri sconosciuti ricevute siano una truffa
Quante volte succede, magari mentre si sta a lavoro, si sta guidando oppure mangiando, di ricevere delle chiamate da numeri sconosciuti? Lì per lì si fissa lo schermo dello smartphone interrogandosi su chi possa essere e su cosa fare: rispondere o meno…

Ebbene, da oggi in poi non ci saranno più dubbi su cosa fare perché c’è un metodo efficace per verificare velocemente ed in tempo reale se si stia trattando di una truffa telefonica. Si può infatti usare il servizio “Numerazioni Call Center” offerto da AGCOM per scoprire chi si stia nascondendo dall’altro lato del telefono.
In questa pagina si potrà accedere alle numerazioni messe a disposizione del pubblico e utilizzate per i servizi call center. Sulla sinistra si trova la casella in cui inserire il numero di telefono, sulla destra invece è indicato l’ultimo aggiornamento del database e sotto la tabella che si riempirà delle informazioni collegate al numero che è stato digitato.
Se il numero inserito non è stato dichiarato al ROC, la ricerca non darà alcun risultato e, non essendoci informazioni a riguardo, si potrebbe trattare di una presunta truffa telefonica. Invece, se si inserisce un numero nazionale, sarà possibile risalire all’anagrafica della/le società esercente/i l’attività di call center sulla base delle informazioni dichiarate dalle stesse società al Registro degli operatori di comunicazione e postali (ROC).
Chi sta ricevendo molte chiamate da numeri sconosciuti dovrebbe dunque utilizzare questo servizio messo a disposizione da AGCOM per scoprire se si possa nascondere una truffa telefonica. Purtroppo, infatti, i tentativi dei malintenzionati sono sempre tantissimi e molte persone ci cascano proprio perché non hanno gli strumenti per fronteggiarli.
Ma da oggi in poi, con il database “Numerazioni Call Center” di AGCOM, si potranno avere informazioni reali sui call center che stanno chiamando, per capire se sia il caso rispondere o meno alle chiamate da numeri sconosciuti.