Milano%2C+il+vero+risotto+si+mangia+qui%3A+la+storica+trattoria+che+in+pochi+conoscono
conosceremilanoit
/2025/03/23/milano-il-vero-risotto-si-mangia-qui-la-storica-trattoria-che-in-pochi-conoscono/amp/
Itinerari

Milano, il vero risotto si mangia qui: la storica trattoria che in pochi conoscono

Published by
Samanta Airoldi

A Milano puoi trovare ristoranti di ogni tipo ma il risotto autentico si mangia solo in un posto: una trattoria storica che in pochissimi conoscono.

Chi viene a Milano per la prima volta, fa un po’ fatica a capire se si trova ancora in Italia oppure all’estero perché, in effetti, questa città ha un’aria parecchio cosmopolita. Sembra una “piccola Londra” sotto molti aspetti: negozi di ogni tipo, turisti ad ogni angolo e, soprattutto, ristoranti per tutti i gusti.

Milano, il vero risotto si mangia qui: la storica trattoria che in pochi conoscono/Conosceremilano.it

Nel Centro cittadino è praticamente impossibile trovare un ristorante che faccia cucina tipica in quanto i locali si rivolgono prevalentemente ai turisti e, dunque, abbondano le pizzerie “fintamente napoletane”, i ristoranti fusion di sushi oppure Thai e poi i bar che hanno fatto del brunch la loro religione: club sandwich, pancakes e cappuccini extra large con vista sul Duomo a circa 30 euro o più.

A questo punto sorge lecita la domanda: ma a Milano esiste ancora una cucina tipica o ha ceduto il passo alle nuove mode culinarie importate da altri Paesi? La cucina tipica esiste, eccome se esiste. Ma per mangiare risotto “giallo”, costoletta – non dimenticate la “s” sennò non è milanese- e mondeghili bisogna allontanarsi un bel po’ da Piazza Duomo. C’è una trattoria storica e poco conosciuta assolutamente perfetta per assaporare la vera cucina meneghina.

Milano: ecco dove mangiare risotto e costoletta come una volta

Se ti trovi a Milano per un fine settimana e vuoi assaporare l’autentica cucina meneghina, la prima cosa da fare è allontanarti un bel po’ dal Centro e dai locali per turisti. Per mangiare risotto e costoletta, c’è una trattoria tipica che è semplicemente la fine del mondo.

Milano: ecco dove mangiare risotto e costoletta come una volta -(foto IG@trattoriamasuelli)- Conosceremilano.it

In Viale Umbria 80 – ci si arriva con la Metropolitana Gialla scendendo alla fermata Lodi e poi qualche fermata di tram o una bella passeggiata – si trova la Trattoria Masuelli San Marco. Questo locale è una vera e propria istituzione: è presente a Milano dal 1921! Ne hanno viste di cose i titolari: hanno visto Milano crescere, cambiare, trasformarsi. Cosa non è mai cambiata, invece, è la cucina della Trattoria Masuelli.

I lampadari sono ancora quelli di un tempo: lampadari Venini disegnati da Gio Ponti. Niente tovagliette all’americana ma tovaglie candide come quelle che si potrebbero trovare a casa di una nonna. Servizio attento ma veloce. La cucina è autentica e senza fronzoli: il risotto alla milanese qui regna incontrastato, mantecato e servito all’onda come tradizione vuole. E’ possibile prenderlo in solitaria oppure accompagnato dall’ossobuco.

Tra i secondi la regina è lei: sua maestà la costoletta! Di vitello, alta, con l’osso e fritta rigorosamente nel burro, niente a che vedere con “l’orecchia di elefante” sottilissima che piace tanto ai turisti.  Per quanto riguarda i dessert, la Trattoria Masuelli strizza l’occhio ai dolci del vicino Piemonte e, infatti, uno dei pezzi forti è il Bonet delle Langhe servito con amaretti e impreziosito da goloso caramello. Prezzi? Assolutamente nella media di Milano.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.