Questo fine settimana tornano le giornate FAI di Primavera: scopriamo quali luoghi potremo visitare gratuitamente a Milano.
Il FAI è un’istituzione nata con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere a tutti il patrimonio culturale, storicoe paesagistico che abbiamo in Italia. Questo organismo è nato nel 1975 e, fino ad oggi, ha sempre svolto un ottimo lavoro preservando un patrimonio prezioso non solo per i turisti ma anche per noi che in Italia ci viviamo ma, spesso, ignoriamo tutte le sue meraviglie.

Due volte all’anno vengono organizzate le giornate FAI: giornate in cui tutti, gratuitamente, possiamo visitare musei piuttosto che palazzi o ville storiche o giardini. Una bella opportunità per trascorrere weekend diversi dal solito e vedere posti che magari non conoscevamo senza spendere nemmeno un centesimo.
Il 22 e il 23 marzo si svolgeranno proprio le giornate FAI di Primavera a Milano: si tratta, come, sempre di un appuntamento molto atteso dai cittadini che potranno scoprire – o rivedere – gratuitamente dei gioiellini che fanno parte di questa splendida città erroneamente associata solo alla moda o all’happy hour. Nel prossimo paragrafo vediamo quali luoghi si apriranno al pubblico questo fine settimana.
Giornate FAI 2025: ecco cosa potrai visitare gratuitamente
Nel fine settimana del 22 e del 23 marzo tornano le giornate FAI di primavera in 400 città tra cui anche Milano. Nel capoluogo lombardo, dunque, questo fine settimana sarà possibile visitare gratuitamente tantissime meraviglie dal valore artistico e storico senza eguali.

Milano non è solo Duomo, aperitivi, Rinascente e shopping: Milano ha una storia di tutto rispetto alle sue spalle e i suoi palazzi, i suoi musei, i suoi giardini nascosti sono testimonianza di questo vissuto che rende questa città unica. Le giornate FAI sono l’occasione perfetta per conoscere un po’ meglio il capoluogo lombardo. Nello specifico, questo fine settimana, a Milano sarà possibile visitare gratuitamente:
- il Conservatorio: una vera e propria istituzione per la città e per chiunque ami la musica;
- Palazzo Assolombardia;
- Palazzo Beltrami;
- l’Ippodromo;
- il Santuario di San Zaccaria;
- Palazzo Clerici (dove il Tiepolo dipinse Il Cielo);
- L’Umanitaria;
- Palazzo Edison;
- Torre Libeskin, sede di PWC Italia;
- Villa Necchi Campiglio;
- il Trivulzio;
- Casa Dolce e Gabbana;
- l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (a Corsico);
- le ville storiche di Cusano Milanino.
Non solo: in occasione delle giornate FAI di Primavera quest’anno sarà possibile anche visitare la dimora del Vescovo della città, Monsignor Delpini. Poco fuori dalla città, a Novate Milanese, sarà, invece, possibile ammirare la sottostazione e l’area interamente dedicata ai treni storici. Insomma ce ne è davvero per tutti i gusti.
E i grandi eventi non finiscono qui in quanto, dal 19 fino al 25 marzo, a Lainate – poco distante da Milano – riapre il grande campo di tulipani che, come ogni anno, darà la possibilità a chi lo desidera di ammirare e immergersi in questa coloratissima meraviglia naturale a costo zero. Il campo sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 18. Dal 26 marzo, invece, occorrerà acquistare il biglietto per visitarlo.