Il borgo di Crescenzago: un itinerario imperdibile tra la chiesa di Santa Maria Rossa e il Naviglio Martesana

La Lombardia non è solo Milano ma anche paesi ricchi di storia e arte da scoprire. Uno di questi è il suggestivo borgo di Crescenzago: ecco un itinerario imperdibile della zona.

L’Italia può vantare città d’arte visitate ogni anno da migliaia di turistici, località marittime mondane e splendide, luoghi dove si può apprezzare una cucina varia e raffinata ma anche piccoli paesini, piccole perle ricche di storia, arte e architettura.

albero in fiore e strada con case sullo sfondo del naviglio Martesana
Il borgo di Crescenzago: un itinerario imperdibile tra la chiesa di Santa Maria Rossa e il Naviglio Martesana (Instagram @navigliomartesana) – conosceremilano.it

Uno di questi si trova in Lombardia ed è il caratteristiche borgo di Crescenzago. La sua storia ha radici molto antiche che vale la pena scoprire, attraverso un itinerario imperdibile e molto ricco della zona.

L’itinerario per scoprire il borgo di Crescenzago

Il Borgo di Crescenzago, in Lombardia, è un quartiere di Milano che ha origini molto antiche, tanto che una sua rappresentazione si ritrova già in un dipinto di Domenico Aspari che si trova presso il Museo di Milano. Nel tempo è stato un punto di riferimento per la zona e, ancora oggi, visitarlo, permette di scoprire la storia e l’arte del posto.

corso di acqua nella natura verde e rossa della Martesana
L’itinerario per scoprire il borgo di Crescenzago (Instagram @lamartesanadimilano) – conosceremilaeno.it

Uno dei punti di interesse principale del borgo è la chiesa di Santa Maria Rossa, fondata dai Canonici Lateranensi intorno al 1140, è in stile romanico lombarda. Al suo interno si possono ammirare affreschi medievali che rappresentano la scena dell’Annunciazione della Morte di Maria (ispirandosi ai Vangeli apocrifi).

Uscendo dalla chiesa, si possono ammirare i resti dell’antico borgo dove c’era un convento agostiniano, di cui resta ancora un chiostro del ‘400 e altre importanti testimonianze del periodo. Proseguendo verso il Municipio, si può invece ammirare il Naviglio Martesana, un altro punto di riferimento del borgo di Crescenzago, che nel tempo è stato ribattezzato “Riviera da Milano” proprio per la sua presenza.

Passeggiando lungo questo Naviglio sarà possibile scoprire delle bellissime ville, come villa Petrovic, villa De Ponti, villa Lecchi, un altro “patrimonio” di cui la Lombardia è ricchissima (si pensi a tutte le maestose ville che si possono ammirare lungo il Lago di Como). Insomma, il borgo di Crescenzago merita davvero di essere conosciuto, non solo da chi ci abita vicino, magari durante una gita fuori porta, ma anche da chi giunge in Lombardia da un’altra regione per visitare la più famosa città di Milano.

Questo quartiere ha infatti tanto da offrire a chi ama la storia e il passato.

Gestione cookie