Nel 2025, diverse agevolazioni sono state introdotte per tutti i single e quelle coppie che non hanno i figli. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono.
Nel 2025, il governo italiano ha introdotto o confermato diversi bonus e agevolazioni fiscali che mirano a supportare i single e le coppie senza figli.

Anche se spesso si sente parlare di agevolazioni rivolte a chi ha famiglia, negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse nel destinare risorse anche a chi vive in coppia senza figli o da solo. Anche loro, sebbene non abbiamo figli a carico, possono avere problemi economici. Ci sono diversi bonus che sono pensati non solo per sostenere chi ha redditi bassi, ma anche per incentivare la crescita professionale, l’autosufficienza economica e l’accesso a beni e servizi fondamentali.
Queste agevolazioni possono rappresentare un’importante opportunità per migliorare la qualità della vita di chi vive da solo o in coppia.
Bonus per i single o per le coppie senza figli: ecco quali sono
Nel 2025, per contrastare l’alto costo dell’energia, il governo ha introdotto un contributo per le bollette di luce e gas, destinato anche a single e coppie senza figli. Se si ha un Isee fino a 9.530 euro si può beneficiare del bonus sociale bollette. Invece se si ha un Isee fino a 25.000 euro allora si potrà beneficiare di quello straordinario.

Il governo ha anche previsto misure di supporto per i lavoratori senza figli, come il fringe benefit. Si tratta di 1.000 euro esentasse che possono essere concessi dai datori di lavoro per i dipendenti. Nel caso di lavoratori che si trasferiscono a più di 100 km di distanza dal luogo di residenza per motivi di lavoro, l’esenzione fiscale può arrivare a 5.000 euro. In questo caso, però, l’Isee non deve superare i 35.000 euro annui.
L’assegno di Inclusione è un sussidio economico ed è destinato a chi vive in situazioni di povertà assoluta. Si rivolge a nuclei familiari con un Isee inferiore a 9.360 euro. Può essere concesso per un periodo che varia da 6 a 12 mesi, con possibilità di rinnovo.
Inoltre, per le coppie senza figli e per tutti i single che hanno meno di 36 anni, e che vogliono acquistare la loro prima casa, il governo ha previsto un bonus mutuo che copre una parte consistente del finanziamento. Se si ha un Isee che non superi i 40.000 euro, i beneficiari possono usufruire di una garanzia statale fino all’80% del valore del mutuo. Questo incentivo rende più accessibile l’acquisto della prima abitazione e riduce il rischio per le banche. Il bonus permette ai giovani di accedere più facilmente a un mutuo a condizioni molto più vantaggiose.
Se hai tra i 25 e 31 anni, allora, potresti anche richiedere il bonus affitto, che consiste in una detrazione fiscale per chi affitta una casa. La detrazione può arrivare fino a 991,60 euro annui per i primi quattro anni di contratto di locazione. Il bonus è destinato a chi non ha un reddito superiore ai 15.493,71 euro all’anno.
I vari bonus e le agevolazioni disponibili per single e coppie senza figli offrono un supporto concreto in vari ambiti, che vanno dalla casa alla salute, passando per l’energia e il lavoro.