Scoperto il segreto di chi vive fino a 100 anni: dipende tutto da una piccola abitudine

È stato svelato il segreto per vivere fino a 100 anni in salute. Preparatevi ad adottare una piccola ma significativa abitudine.

Se volete che la vostra vita sia lunga e serena dovete conoscere le abitudini che mantengono il corpo e la mente sani e forti. Ci sono numerosi accorgimenti ma uno tra tutti inciderà sull’età che si potrebbe raggiungere.

Donna bisbiglia all'orecchio e numero 100
Scoperto il segreto di chi vive fino a 100 anni: dipende tutto da una piccola abitudine (Conosceremilano.it)

Impossibile dire fino a che età il cuore continuerà a battere, non è in nostro potere. Possiamo, però, impegnarci affinché corpo e mente non ci abbandonino prima del tempo mantenendo l’organismo sano e forte. Nel tempo è stato a lungo cercato l’elisir di lunga vita, il segreto per arrivare a 100 anni in salute. La conclusione è che non esiste un solo comportamento da adottare per allungare l’aspettativa di vita ma molteplici sane abitudini.

Non fumare, fare attività fisica, stare all’aria aperta ma anche circondarsi di amici, praticare discipline che allontanano lo stress e aiutano ad allontanare i cattivi pensieri. Bisogna anche dormire un sonno di qualità, limitare il consumo di alcool e non avere dipendenze di alcun genere. Fondamentale, poi, l’alimentazione che dovrà essere varia ed equilibrata. Ma il vero segreto per vivere fino a 100 anni rallentando l’invecchiamento e mantenendo l’organismo in salute è cenare ad un certo orario.

Rallentare l’invecchiamento con l’alimentazione

L’abitudine che tutti dovremmo avere per rallentare l’invecchiamento e aumentare le possibilità di vivere fino a 100 anni è cenare presto. Nello specifico sarebbe perfetto se tra la fine della cena e la colazione trascorressero 12 ore seguendo così i ritmi circadiani. Questa attesa apporta due vantaggi significativi. Si avrà un sonno più efficace e si finirà in tempo la digestione in modo tale che le energie del nostro corpo durante la notte non saranno utilizzate per digerire il cibo.

Orologio con 12 ore
Rallentare l’invecchiamento con l’alimentazione (Conosceremilano.it)

Il secondo vantaggio è dare la possibilità e il tempo all’organismo di attivare i geni responsabili della rigenerazione del nostro corpo mantenendo, così, organi e tessuti sani. Anche il cervello ne trarrà giovamento. Come accennato, poi, oltre all’orario in cui cenare è importante scegliere con cura gli alimenti da inserire nella dieta. Uno studio britannico ha scoperto come cambiando modelli alimentari non salutari si possa allungare la vita di 8,9 anni per gli uomini e 8,6 anni per le donne quarantenni.

Bisognerebbe mangiare cereali integrali, frutta, carne bianca e pesce in quantità moderata, una buona quantità di latte, latticini, verdure, frutta secca e legumi e limitare uova, carne rossa, bevande zuccherate. Infine la ricerca suggerisce un basso apporto di cereali raffinati e carne lavorata. Le ricerche sulla longevità sono numerose e tutte sembrano concordi su un dettaglio importante. Assumendo il quantitativo corretto di frutta e verdura non ci sarà bisogno di assumere integratori e vitamine nemmeno quando si arriverà vicini ai 100 anni.

Gestione cookie