Bonus TARI 2025, occhio a questo ‘dettaglio’: l’importo da non superare per sfruttare un importante aiuto

Scopriamo i requisiti da soddisfare per ricevere il Bonus TARI e alleggerire il pagamento di una tassa che ogni proprietario di immobile deve corrispondere.

Centinaia di euro per la TARI, la tassa sullo smaltimento dei rifiuti versata da tutte le famiglie italiane. Il costo medio supera i 300 euro all’anno ma l’importo preciso dipenderà dal numero di componenti del nucleo familiare oltre che dalla grandezza dell’abitazione.

Donna con secchi raccolta differenziata
Bonus tari 2025, occhio a questo ‘dettaglio’: l’importo da non superare per sfruttare un importante aiuto (Conosceremilano.it)

Ogni anno la TARI aumenta di una più o meno piccola percentuale. Nel 2024 a Milano, ad esempio, è stato registrato un incremento del 3,6% sulla base delle nuove tariffe che sono state approvate la scorsa primavera. Ogni amministrazione, poi, può attivare riduzioni, esenzioni e agevolazioni per aiutare i cittadini. Nel capoluogo lombardo nel 2024 sono stati sostenuti gli under 30 con uno sconto TARI del 25% rispettando alcuni requisiti. In media la spesa a Milano si è attestata sui 212 euro a famiglia.

L’incremento può essere legato a diversi fattori. All’aumento del costo complessivo del servizio oppure all’inversione della proporzione tra utenze domestiche e non domestiche. Proprio in questo periodo i cittadini stanno iniziando a ricevere l’avviso del Comune con i bollettini di pagamento. Ricordiamo che l’imposta si può pagare in un’unica soluzione oppure a rate (la dilazione è decisa dall’amministrazione comunale, di solito sono quattro rate annuali). Come fare a risparmiare sull’onere? C’è un Bonus che potrebbe far sorridere, vediamo a chi spetta.

Requisiti per ottenere il Bonus TARI 2025

Il Bonus TARI 2025 prevede una riduzione del 25% sull’importo dell’imposta. Possono accedere alla misura le famiglie con ISEE in corso di validità entro 9.530 euro oppure 20 mila euro per i nuclei familiari numerosi con minimo 4 figli a carico. L’agevolazione, dunque, è dedicata a chi ha un reddito basso ed è per questo che è nota anche con il nome Bonus sociale rifiuti. Va ad aggiungersi al Bonus bollette per risparmiare sulle utenze domestiche. Quest’ultimo, però, nel secondo trimestre 2025 vede una più amplia platea di beneficiari dato che il limite ISEE è stato alzato a 25.000 euro.

Timbro e scritta bonus
Requisiti per ottenere il Bonus TARI 2025 (Conosceremilano.it)

Un’altra differenza con il Bonus bollette è la necessità di inoltrare domanda per ottenere il Bonus TARI. Non viene erogato direttamente ma solo previa richiesta e dopo che ARERA, INPS e Comuni avranno verificato la soddisfazione dei requisiti. Una notizia interessante è che il Bonus TARI nazionale è cumulabile con altre iniziative che le amministrazioni adottano autonomamente.

I cittadini in condizioni di effettivo e documentato disagio economico potranno approfittare, dunque, dello sconto che verrà coperto dal gettito complessivo della tassa sui rifiuti. Al momento l’agevolazione non è ancora operativa. Si attende il provvedimento dell’ARERA con i dettagli del Bonus e che farà scattare l’applicazione delle agevolazioni.

Gestione cookie