Zero tasse e case enormi a 300 euro al mese: il Paese dei sogni esiste!

Ebbene sì: il paese “delle meraviglie” a quanto pare esiste! In questo paese le tasse sul reddito sono pari a zero e con soli 300 euro al mese si affittano grandi case sul mare. Scopriamo dove si trova.

In Italia, nonostante l’abbassamento delle aliquote Irpef e il taglio del cuneo fiscale, la tassazione rimane abbastanza alta a fronte di stipendi e pensioni che non crescono in misura adeguata rispetto al costo della vita. Il risultato è che un numero crescente di persone fa fatica ad arrivare alla fine del mese.

statuine che raffigurano due anziani seduti sopra una pila di monete circondati da banconote
Zero tasse e case enormi a 300 euro al mese: il Paese dei sogni esiste!/conosceremilano.it

Anche perché, oltre alle tasse, ci sono le bollette da pagare che sono sempre più alte visto che l’inflazione è tornata a salire. E se l’inflazione sale, aumentano anche i prezzi dei generi alimentari. E che dire degli affitti? In città come Milano e Roma per un bilocale di 50 metri quadri, spesso non bastano 1000 euro.

Qualcuno sostiene che il mondo ormai sia tutto uguale ma non è proprio così: ci sono ancora paesi in cui con 300 euro al mese si può affittare una casa abbastanza grande e magari anche sul mare e dove le tasse sono bassissime o, addirittura, nulle. Uno di questi Paesi, tra l’altro, è molto vicino a noi e sempre più italiani si stanno trasferendo lì.

In questo paese non paghi tasse e vivi con poco: ecco dove si trova

L’Italia, da anni ormai, sta assistendo sia alla fuga “dei cervelli” – giovani laureati che si trasferiscono all’estero – sia alla fuga dei pensionati. E se i neolaureati scelgono, soprattutto, paesi come la Germania, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti o Dubai per trovare un impiego ben retribuito, le mete predilette dai pensionati sono del tutto diverse.

albania strada case e negozi
In questo paese non paghi tasse e vivi con poco: ecco dove si trova/conosceremilano.it

Per anni il “Paradiso” dei pensionati è stato il Portogallo: paesaggi bellissimi e simili all’Italia, ottima cucina e tasse bassissime. Ma dal 2025 tutto è cambiato e, specialmente, sono cambiate le tasse. Allora gli over 65 hanno iniziato a guardarsi altrove e tra i paesi attualmente più convenienti, la medaglia d’oro va all’Albania.

L’Albania è rinomata per il mare da sogno e le suggestive spiagge ma ciò che attrae i pensionati è un’altra cosa: non si pagano tasse sulla pensione. Le pensioni, infatti, non sono considerate fonte di reddito e, pertanto, non sono soggette a tassazione. In pratica se una persona prende 1500 euro al mese, le restano tutte in tasca e non deve dare nulla allo Stato.

Oltre alla tassazione agevolata, il costo della vita è molto più basso rispetto all’Italia: nel nostro paese con 300 euro al mese non si affitta nemmeno un posto letto, in Albania si può ancora affittare una casa grande e vicino al mare mentre chi vuole acquistare se la cava tranquillamente con 1000-1300 euro al metro quadro. Le bollette – tra luce, gas, acqua e wi-fi – non superano mai i 100 euro mensili.

Altro dettaglio non trascurabile: la sanità. Una visita specialistica che in Italia costa intorno ai 150 euro, in Albania ne costa solo 30 o 40. Tutto questo insieme di agevolazioni ha fatto sì che, negli ultimi anni, è triplicato il numero di pensionati italiani che scelgono di trasferirsi in Albania.

Gestione cookie