Gli psicologi sono tutti d’accordo: le persone infelici ripetono spesso queste frasi

Esiste un modo per scoprire se una persona è infelice: gli psicologi svelano quali sono le tre frasi che spesso dicono.

La felicità a volte è solo un’illusione. Per molti di noi, riuscire a raggiungere questo stato deve fare strade difficili e non sempre riesce a farle nel migliore dei modi.

persona infelice
Gli psicologi sono tutti d’accordo: le persone infelici ripetono spesso queste frasi – conosceremilano.it

Un aspetto fondamentale per riconoscere se una persona sta attraversando un momento di infelicità è la comunicazione verbale. Le parole sono importanti e possono offrire indicazioni fondamentali che riguardano proprio il suo stato d’animo. L’infelicità può dipendere da tanti e diversi fattori che, però, variano da persona a persona. Saper riconoscere questo stato è davvero un passo importante.

Per farlo al meglio, gli specialisti vogliono far sapere che ci sono alcune frasi che le persone infelici ripetono spesso. È bene prestare molta attenzione a quello che i nostri famigliari, il nostro partner o gli amici dicono: potrebbero chiedere aiuto senza che ce ne accorgiamo.

Come riconoscere una persona infelice: ecco le tre frasi che spesso dicono

Le emozioni negative influenzano il nostro comportamento e il nostro stato d’animo in modi diversi. La nostra percezione di queste emozioni può dipendere molto da come siamo stati abituati a reagire agli stimoli esterni. Non è facile riuscire a capirle, soprattutto se non si presta attenzione alle parole dette. Ci sono tre frasi che spesso dicono le persone infelici.

una ragazza triste
Come riconoscere una persona infelice: ecco le tre frasi che spesso dicono – conosceremilano.it

La prima è molto più comune di quello che si pensa “sto bene”, ma è anche una delle più ingannevoli. Questo è un modo per cercare di nascondere quello che sente davvero. Spesso si pronuncia questa frase perché si ha paura di essere giudicati o non si riesce a chiedere aiuto. A volte molte persone vogliono anche minimizzare i propri sentimenti, in questo caso negativi, per non sembrare deboli o anche vulnerabili. Quando qualcuno pronuncia queste due parole, cerchiamo di capire se lo dice davvero o se è solo per finta.

È tutta colpa mia” invece è la seconda frase: questa invece potrebbe esprimere un forte senso di colpa e potrebbe derivare da una visione distorta di sé. Le persone che usano questa frase tendono a considerarsi colpevoli per cose che non sono realmente sotto il loro controllo. Questa autoaccusa costante, a lungo andare, potrebbe minare l’autostima e portare a una spirale di negatività. Inoltre, chi dice questa frase potrebbe avere una bassa percezione di sé e sentirsi costantemente inadeguato.

Infine, la terza ed ultima frase è “non sono abbastanza bravo”. Forse chi pronuncia questa frase ha delle aspettative troppe alte su sè stesso. Non si sente mai soddisfatto dei propri risultati. A volte questo chi ha questo comportamento tende a fare confronti costanti con gli altri, portando quindi a rafforzare il senso di insoddisfazione e frustrazione. Tutto questo potrebbe impedire alla persona di riconoscere i propri successi e progressi.

In poche parole, le frasi “sto bene”, “è tutta colpa mia” e “non sono abbastanza bravo” indicano lo stato emotivo delle persone e nascondono una sofferenza più profonda. Questi segnali rappresentano, quindi, che una persona sta attraversando un periodo di difficoltà.

Gestione cookie