Non perdete tempo a cercare via Roma a Milano, non la troverete. Il motivo, invece, è da approfondire perché svelerà un’interessante curiosità.
Tutte le città hanno una vita intitolala alla Città Eterna, tutte tranne Milano. La notizia potrà sorprendere ma c’è un motivo preciso per questa mancanza. Preparatevi a rimanere basiti.

Girare per Milano significa scoprire tanti luoghi incantevoli. Il Duomo, via Monte Napoleone, il Teatro della Scala, City Life, Chinatown, il capoluogo lombardo è una continua scoperta di scorci incantevoli, vie con maestosi palazzi d’epoca e quartieri moderni in cui perdere lo sguardo data l’immensità degli edifici che svettano verso il cielo. Non c’è modo di annoiarsi a Milano, tra musei, mostre, spettacoli e locali il divertimento è assicurato qualsiasi passione si abbia.
Pochi giorni fa abbiamo visto la città colorarsi di rosso con la grande festa della Ferrari e le vetture di Charles Leclerc e Lewis Hamilton che hanno sfrecciato per le vie del centro tra l’entusiasmo generale. L’evento si è svolto davanti al Castello Sforzesco, altra attrazione imperdibile di Milano. Ovunque si punterà il dito sulla cartina si sceglierà una destinazione che non deluderà. Eppure su quella cartina mai si troverà Via Roma.
Perché non c’è via Roma a Milano
Sveliamo il segreto toponomastico che nasconde la città di Milano. Non c’è alcuna via dedicata alla Capitale, perché? Nessuna dimenticanza ma una scelta dettata dalla costruzione della città. La motivazione urbanistica e storica all’assenza di via Roma come strada principale del capoluogo, infatti, è legata alla struttura della metropoli. Milano si sviluppa con una pianta a raggiera e la maggior parte delle vie ha come centro il Duomo.

Da qui si irradiano le strade come i raggi di una ruota. Nessuna via principale che porta in centro meritevole di essere chiamata come la Città Eterna e di rispettare il detto “tutte le strade portano a Roma”. Eppure per un certo periodo di tempo c’è stato un Corso Roma a Milano. Dobbiamo andare indietro nel tempo ma di poco, fino al fascismo. Un’ordinanza del 1931 impose ad ogni Comune di avere una via dedicata a Roma. Il Corso di Porta Romana, così, diventò Corso Roma ma solo per pochi anni.
Una volta caduto il regime si tornò alla vecchia denominazione perché si vollero cancellare le tracce di quel periodo così vergognoso per la nostra penisola. Tante persone, però, non accettano che a Milano non ci sia una via Roma mentre nella Capitale c’è via Milano tra il Quirinale e l’Esquilino. L’avversità, però, non è nei confronti di Roma bensì del fascismo. Oltre alle radici toponomastiche, dunque, l’assenza della via è legata anche a motivazioni storiche e culturali.