In+pensione+senza+aver+mai+lavorato%3A+ecco+chi+pu%C3%B2+permettersi+questo+privilegio
conosceremilanoit
/2025/03/14/in-pensione-senza-aver-mai-lavorato-ecco-chi-puo-permettersi-questo-privilegio/amp/
Economia

In pensione senza aver mai lavorato: ecco chi può permettersi questo privilegio

Published by
Valentina Trogu

Lavorare non è l’unico modo per avere la pensione. Il trattamento spetta anche soddisfacendo condizioni differenti. Vediamo quali.

Lavorare significa poter pagare mutuo/affitto, bollette, spese generiche e dedicarsi a viaggi e svago. Dopo anni di attività si potrà, poi, riposare avendo accumulato contributi per andare in pensione. Ma ci sono misure alternative da conoscere.

In pensione senza aver mai lavorato: ecco chi può permettersi questo privilegio (Conosceremilano.it)

A dicembre 2024 il numero di lavoratori in Italia si attestava a 24 milioni 65 mila occupati. Il trend mostra una crescita dei dipendenti permanenti (16 milioni e 422 mila) e una riduzione dei dipendenti a termine e degli autonomi (2 milioni 554 mila e 5 milioni 90 mila). Rispetto all’anno precedente l’occupazione è salita di 274 mila occupati proprio per l’aumento dei dipendenti permanenti e il calo di quelli a termine ma su base mensile il tasso di occupazione è sceso fino al 62,3%, quello di inattività al 33,5% mentre il tasso di disoccupazione è salito al 6,2%.

Non lavorare può essere frutto di una scelta consapevole dettata dall’esigenza e dal desiderio di occuparsi della famiglia e della casa. Per altre persone, invece, l’assenza di lavoro è vista come una mancanza grave dettata dal fatto che non si riesce a trovare un’occupazione oppure dal non poter svolgere un’attività lavorativa per la presenza di una disabilità grave. In Italia ci sono circa 3 milioni di inattivi e fuori dal mercato del lavoro, il 36% di queste persone non ha alcuna intenzione di lavorare. Non invia curriculum né partecipa a colloqui. Come pensano di arrivare ad una pensione?

Alternative alla pensione per avere un’entrata mensile

Difficile capire perché le persone potenzialmente occupabili non desiderino lavorare. Capiamo la pigrizia e il desiderio di non avere impegni quotidiani ma possibile che non attiri l’idea di essere produttivi, utili e di ottenere uno stipendio? Naturalmente non vale per tutti gli inattivi. C’è chi desidera ardentemente un’occupazione ma per svariati motivi non riesce o può realizzare il sogno. E senza lavoro non si matureranno contributi per la pensione. Ciò non toglie che non si possa ricavare una rendita mensile seguendo tre strade differenti.

Alternative alla pensione per avere un’entrata mensile (Conosceremilano.it)

Le casalinghe e i casalinghi possono costruire una pensione aderendo al Fondo loro dedicato. Chi presta lavoro non retribuito e derivante da responsabilità familiare può versare mensilmente una somma nel Fondo in modo tale da assicurarsi il diritto alla rendita mensile al compimento dei 57 anni. Si accumulano, quindi, contributi volontari dall’importo minimo di 25,82 euro al mese (investimento di 309,84 euro all’anno), Naturalmente più alto sarà l’importo versato mensilmente maggiore sarà quello della rendita.

I cittadini con riduzione della capacità lavorativa e invalidità riconosciuta almeno al 74% possono contare sulla pensione di invalidità civile per 13 mensilità. L’importo è di 336 euro nel 2025. Condizione necessaria è rimanere entro determinate soglie reddituali, 5.771,35 euro con invalidità tra 74 e 99% e 19.772,50 euro con invalidità al 100%. In questo caso l’importo spettante sarà di 739,83 euro grazie all’incremento al milione. Infine c’è l’Assegno Sociale per i cittadini over 67 e reddito individuale inferiore a 7.002,84 euro (14.005,68 euro reddito coniugale), La “pensione” è pari a 538,68 euro per 13 mensilità fino ai 70 anni, poi aumenta a 739,83 euro.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.