Imperdibile a Milano la visita a lume di lanterna della cripta di San Sepolcro. Sarà un’incredibile esperienza nella città sotterranea.
Siete consapevoli del fascino di Milano, una metropoli cosmopolita che ammalia i turisti di tutto il mondo? Andate oltre il duomo e il Castello Sforzesco, le meraviglie da scoprire sono tantissime e spaziano tra epoche e stili diversi.

Milano è una città da scoprire e vivere con la mente libera, senza pensare alle notizie di cronaca che la fanno sembrare una metropoli pericolosa e senza controllo. Inutile negare che dei problemi ci sono e vanno risolti il prima possibile per garantire la sicurezza a tutti i cittadini, non solo ai turisti che rimangono nelle zone centrali. Sarebbe un peccato non poter scoprire i meriti e le bellezze del capoluogo lombardo.
C’è la Milano culturale con il Duomo, la Pinacoteca di Brera, il museo del Cenacolo e il Teatro alla scala e la Milano moderna con uno skyline mozzafiato, piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale. E conoscete la Notting Hill di Milano, via Lincoln, una stradina con tante villette colorate dalle tonalità brillanti costruite a fine ‘800? Sono tanti i luoghi insoliti e curiosi da esplorare e poi c’è la Milano sotterranea, misteriosa e incantevole.
Prenotate una visita alla cripta di San Sepolcro
La cripta della Chiesa di San Sepolcro è tra i luoghi più celebri di Milano. Rimasta chiusa per 50 anni, è aperta al pubblico dopo una lunga campagna di restauro la parte sotterranea dell’edificio, costruita dove un tempo sorgeva il Foro Romano – se ne conserva il pavimento del IV secolo. Uno spettacolo in una Chiesa memoria della Terra Santa dal 1100, sede della preghiera di San Carlo Borromeo che l’ha definita “l’ombelico della città”.

Si può prenotare la visita guidata della cripta online scegliendo tour guidati oppure comprando solo il biglietto di ingresso dal costo di 8 euro (6 euro ridotto). La cripta è visitabile tutti i giorni tranne mercoledì dalle 10.00 alle 18.00. Per l’ingresso prioritario si deve stimare un costo da 9.50 euro a persona. Nella cripta si potrà ammirare la copia del Santo Sepolcro (opera del ‘300) dove tradizione vuole che si conservi la terra prelevata dai Crociati a Gerusalemme e alcune reliquie.
Davanti al sarcofago c’è una statua policroma del Seicento del Cardinale San Carlo Borromeo mentre prega. Nelle nicchie laterali altre sorprese come la Palma del Paradiso Terrestre in rame del 1616. Non vi sveliamo ogni dettaglio ma suggeriamo di abbinare alla visita guidata della Cripta di San Sepolcro il tour agli scavi archeologici di via Brisia sede del Palazzo Imperiale e di via Vigna dove sorgeva il Circo romano.