L’Italia è un Paese meraviglioso, se hai in programma un viaggio, non puoi perderti i borghi più belli: ti tolgono il fiato a guardarli.
Con l’arrivo della stagione fredda o nei weekend di primavera, non c’è niente di meglio di una gita fuoriporta alla scoperta di luoghi affascinanti e ricchi di storia.

L’Italia è una miniera inesauribile di borghi meravigliosi che conservano intatta la loro anima antica e che regalano scorci da cartolina. Anche se scegliere è davvero difficile, abbiamo fatto uno sforzo e abbiamo scelto di mostrarti alcuni dei migliori borghi italiani da visitare.
Tropea: un balcone sul Tirreno
In Calabria, Tropea è celebre per le sue spiagge da sogno, ma anche per il suo centro storico affacciato sul mare.

Tra vicoli, cattedrali e panorami mozzafiato, è una delle mete più amate del Sud Italia.
Borghetto sul Mincio: sembra di essere in una fiaba
In Veneto, lungo il fiume Mincio, sorge Borghetto, uno dei borghi più pittoreschi d’Italia. Le sue case in pietra affacciate sull’acqua e i mulini ancora visibili lo rendono una destinazione romantica e suggestiva.
Qui è d’obbligo una passeggiata sul Ponte Visconteo e una sosta per assaggiare i celebri tortellini di Valeggio, protagonisti della Festa del Nodo d’Amore.
Vernazza: uno spettacolo delle Cinque Terre
Nella splendida Liguria, Vernazza è uno dei borghi più amati delle Cinque Terre. Le sue case dai colori vivaci che si affacciano sul mare cristallino e le terrazze coltivate creano un panorama unico al mondo. Il borgo, perfetto per un bagno estivo o una passeggiata panoramica, ha incantato anche il poeta Eugenio Montale.
Monforte d’Alba: immerso nei vigneti
Spostandoci in Piemonte, troviamo Monforte d’Alba, un borgo incastonato tra i vigneti. Oltre al suo fascino medievale fatto di stretti vicoli in pietra e archi suggestivi, Monforte è celebre per la produzione del rinomato vino Barolo. Il borgo è Patrimonio UNESCO, dove storia, cultura enologica e panorami mozzafiato si fondono in un’esperienza imperdibile.
Sabbioneta: la città del Rinascimento
In Lombardia si trova Sabbioneta, un borgo che è una vera opera d’arte. Voluto da Vespasiano Gonzaga nel Cinquecento, è stato progettato secondo i canoni della città ideale rinascimentale, con una pianta regolare, mura difensive a forma di stella e palazzi elegantissimi. Passeggiando tra le sue vie sembra di fare un salto indietro nel tempo, tra sontuosi edifici e affreschi.

Corinaldo: un borgo fiabesco delle Marche
Arroccato su una collina marchigiana, Corinaldo accoglie i visitatori con la sua imponente scalinata e le mura medievali perfettamente conservate. In estate ospita rievocazioni storiche, mentre in autunno diventa la capitale italiana di Halloween con la celebre Festa delle Streghe.
Otranto: un mosaico di culture
In Puglia, Otranto racconta la storia di tutte le civiltà che l’hanno attraversata: messapi, romani, bizantini e normanni. Tra mosaici, castelli e scorci sul mare cristallino, Otranto è un borgo dalla bellezza incredibile.